Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: appunto

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251121
Argan, Giulio 27 occorrenze

religiosa, non è il sentimento della natura, ma il sentimento di Dio. Da questo appunto ci ha distolti la logica, ponendo tra Dio e la natura (e la storia

critica d'arte

Pagina 215

All’antitesi non corrisponde tuttavia, e questo appunto la rende più significativa, un salto di valori: verificate in rapporto alla qualità delle

critica d'arte

Pagina 216

soltanto nell’interpretazione di Bernini, la cui originalità consiste appunto nella capacità di comprendere tutta la storia nell’orizzonte della

critica d'arte

Pagina 221

mediane dei pilastri, dove già pensa di collocare statue (come, appunto, nel Teatro Olimpico), dando delle campate delle navate minori una veduta in

critica d'arte

Pagina 229

soltanto pochi anni prima, restaurando l’antica basilica di San Giovanni, il Borromini le aveva dato appunto un carattere di chiesa parata a festa dagli

critica d'arte

Pagina 246

di «mimesis»: e lo sposta, appunto, dalla mimesi della cosa alla mimesi dell’idea, Il problema del non-finito ha invece un orizzonte molto più largo

critica d'arte

Pagina 25

spazialità una e universale; ma la novità della pianta di S, Maria in Campitelli sta appunto in ciò, che non nasce dalla combinazione dei due schemi ma

critica d'arte

Pagina 275

’irreligiosità ma la religiosità individuale, l’abbandono dei motivi cultuali tradizionali e comuni. S. Maria in Campitelli sorge appunto in funzione di un

critica d'arte

Pagina 276

infatti nel 1534), che sarà appunto una composizione ritmica di masse in tensione, animate da un ritmo di ascesa e di caduta che le sostiene in uno

critica d'arte

Pagina 32

anche nel «concetto» gli sviluppi che il Tolnay ha così bene descritti, si tratta appunto di vedere perché questa specie di osmosi tra le opere in atto

critica d'arte

Pagina 33

suo metodo di progettazione architettonica con quello della composizione musicale va contenuta sul piano, appunto, della tecnologia e della metodologia

critica d'arte

Pagina 333

trasforma in un ricco e profondo tessuto armonico. E che, per il Guarini, l’architettura non sia mai un sistema formale chiuso ma, appunto, un contesto

critica d'arte

Pagina 334

’importante, appunto, è parlare in lingua invece che in gergo: come facevano, anche in architettura, non pochi gentiluomini piemontesi. L’Alfieri non è il

critica d'arte

Pagina 353

Il repentino formarsi e il rapido svilupparsi della scuola pittorica inglese del Settecento si spiegano appunto con la critica di quella cultura e

critica d'arte

Pagina 360

incisori italiani che operavano in Inghilterra: si pensi al Pellegrini, al Canaletto, al Bartolozzi. Una pittura come quella, appunto, del Pellegrini, che

critica d'arte

Pagina 369

Il progetto era una coraggiosa innovazione anche dal punto di vista tipologico; la novità maggiore consisteva appunto nella reciproca integrazione

critica d'arte

Pagina 37

simbolicamente esprime la mutazione continua, l’inafferrabilità degli aspetti del reale. Ma, appunto perché continuamente mutevole, questa forma ha un

critica d'arte

Pagina 376

dissimulano l’artificio che le rende tali, e l’artificio consiste appunto nella loro frammentarietà. Vicino e lontano, dunque, sono qualità inerenti all

critica d'arte

Pagina 377

appunto il compito della pittura, né contraddice ai suoi fondamentali interessi sociali poiché ciò che si visualizza o fenomenizza, e al tempo stesso si

critica d'arte

Pagina 379

Una delle ragioni che hanno determinato, in passato, uno scarso apprezzamento della pittura inglese è appunto la sua debole consistenza formale, la

critica d'arte

Pagina 381

celeste o infernale, eterno. Sono appunto questi i termini che rientrano d’un tratto nell’arte, che li aveva esclusi; e, quel ch’è più grave, vi rientrano

critica d'arte

Pagina 389

piangente e del Cielo ridente, è ora una realtà di fatto, che tocca profondamente il mondo del sentimento, suscita il compianto. Ma, appunto, è

critica d'arte

Pagina 39

Impressionisti, e ai pittori che ne seguono l’indirizzo, è appunto la mancanza di una coscienza artigiana, di una modesta e compunta diligenza nel fare

critica d'arte

Pagina 398

splendenti rimangono tuttavia fisicamente legate a un ritmo di suono, di gesto, d’azione. Il Manierismo di Shakespeare è appunto in questo suo essere attore

critica d'arte

Pagina 429

nei caratteri del volto umano i segni delle passioni, intese appunto come conflitto tra vocazione spirituale e terrena, tra natura divina e demoniaca

critica d'arte

Pagina 431

mondo che si può evocare, magari con gli artifizi della negromanzia manieristica, ma non si può più rianimare se non, appunto, compromettendolo

critica d'arte

Pagina 436

si pongono in relazione tra loro, come appunto si spiega nel trattato; sicché il bello non può essere localizzato in una singola cosa o figura, ma nel

critica d'arte

Pagina 474

Cerca

Modifica ricerca