Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250927
Argan, Giulio 24 occorrenze

essere un monumento antico e rinato: rimarrà una grande chiesa, carica di venerate memorie e dotata di singolarissimi privilegi, ma idealmente e

critica d'arte

Pagina 220

materialmente perduti ì resti o i documenti oggettivi dell’antico; ma non si può ignorare il nuovo significato che l’edificio ha assunto né fare a meno di

critica d'arte

Pagina 220

La ricerca del moderno esclude la restitutio o la rinascita, non la conservazione e il restauro dell’antico come documento autentico e significativo

critica d'arte

Pagina 226

Il secondo tema decorativo è quello dei rilievi di stucco incassati lungo la navata maggiore, con figurazioni dell’Antico e del Nuovo Testamento. La

critica d'arte

Pagina 228

, affascinante casistica della relazione tra antico (come dato o documento) e moderno: come un grande musicista, che non riuscendo a mettere in scena la propria

critica d'arte

Pagina 234

interesse per l’antico è molto più tiepido che quello, diversamente orientato, dei suoi due grandi contemporanei. Per la sua mentalità borghese la

critica d'arte

Pagina 242

Ricerca senza fine, pensiero e presenza costanti della morte, inevitabile scacco dell’esperienza e in primo luogo dell’esperienza storica, l’antico

critica d'arte

Pagina 27

pur cercato di tradurre in un sistema di regole l’esperienza storica dell’antico, riescono soltanto a dimostrare l’impossibilità di una codificazione

critica d'arte

Pagina 273

stessa persona, dell’ingegnere e del decoratore: e che le forme architettoniche, pur conservando l’antico aspetto iconico, non siano più determinate

critica d'arte

Pagina 274

Quando si accinge a studiare il primo progetto, il suo entusiasmo per l’antico è al calor bianco: l’antico è la storia portata fuori dal tempo

critica d'arte

Pagina 29

dal pregiudizio che l’arte del passato sia migliore dell’attuale; «capaci nell’atte» non significa, come nel passato, «studiosi dell’antico», ma

critica d'arte

Pagina 333

», aspira al1’incontro diretto, personale con Dio: respinge dunque la mediazione della storia (dell’antico) e della natura, sia pure come prove sensibili

critica d'arte

Pagina 34

pieno del bello antico; ma pure poi alle volte (o, la difficoltà di spiemontesizzarsi) nel suo architettare prevaricò dal buon gusto per adattarsi ai

critica d'arte

Pagina 352

perché contiene, tra l’altro, un principio d’autorità, la teoria dommatica del bello e l’incondizionata ammirazione dell’antico, La critica, che ovviamente

critica d'arte

Pagina 364

sempre, senza sviluppo; Michelangiolo, nel suo mausoleo ideato come «antico» ma senza alcun riferimento storico preciso, ci dà l’immagine di una

critica d'arte

Pagina 37

, fondali etc.), ma di cose. V’è l’albero antico, la macchia, il prato, la pergola; non lo si può afferrare tutto con lo sguardo dalla terrazza della villa

critica d'arte

Pagina 385

vuole assolutamente distinti. Ma non si può evocare l’argomento antico del naturalismo senza poi trarne le conseguenze: come sempre, il tema del

critica d'arte

Pagina 398

Londra, il giovane letterato infatuato di Rousseau era diventato pittore; a Roma, studiando Winckelmann e Mengs e disegnando dall’antico, aveva

critica d'arte

Pagina 424

paralleli, sicché l’antico significato può leggersi soltanto, come per trasparenza, nella deformazione del nuovo, che poi non è se non la revoca in

critica d'arte

Pagina 426

libera attività creativa, un moderno col culto dell’antico, un moralista col gusto del peccato, un asceta che pratica i riti dell’empietà, un

critica d'arte

Pagina 431

Fuseli, si sa, era un fanatico dell’antico, il primo che dell’arte classica abbia avvertito il caldo contenuto umano, l’intensità espressiva; ma «l

critica d'arte

Pagina 436

, dell’antico e dell’attuale, e non è una condizione naturale, ma abnorme e in qualche modo artificiale come quella dell’invasato e del folle. Fuseli

critica d'arte

Pagina 438

’involucro trasparente è piuttosto il concetto o l’idea, la divina proporzione dell’antico entro cui si agita, cercando invano di uscirne, la creatura

critica d'arte

Pagina 439

», che era al di là di ogni esempio storico, anche dell’antico.

critica d'arte

Pagina 467

Cerca

Modifica ricerca