Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ritmo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259875
Argan, Giulio 13 occorrenze

ritmo e del colore, subito lo rimanda ad altre immagini, alla miriade d’immagini che gremiscono lo spazio immaginario della volta. La pittura non mira

Pagina 148

contenuto fervore, dal ritmo serrato di quel darsi da fare, dall’interna allegrezza che accompagna l’opera caritativa. Più che mai, in quest’opera e nelle

Pagina 153

profitto, spregiudicatamente, il virtuosismo manieristico: il ritmo saliente, l’equilibrio dinamico del gruppo. Nella terza viene a staccarsi dall

Pagina 164

mettono in vibrazione con il loro ritmo elicoidale e i riflessi del bronzo e dell’oro. E un fulcro che suggerisce una rotazione: alla centralità

Pagina 165

Il movimento è ritmo, non simmetria. Instaurato il principio di una spazialità in movimento, nulla impedisce di immaginare una rapida fuga

Pagina 166

un ritmo alterno, più larghi e più stretti, elimina gli angoli perché il ritmo giri tutt'intorno, li trasforma in corpi convessi come se la

Pagina 170

opposta dei contrafforti radiali, sicché il ritmo può seguitare nell’alta lanterna e nel lanternino, che conclude tutte le spinte dell’edificio nel

Pagina 172

L’eleganza, la purezza del ritmo crescono col crescere della tensione interna. Il suo lungo tormento si avvicina all’epilogo: il restauro di San

Pagina 173

, razionalità universale, ma anch'essa metodo. Applicando il «metodo», la natura si rianima, ritrova il ritmo, la vibrazione di un tempo: i cieli si

Pagina 181

pittura che si può guardare distrattamente, senza neppur chiedersi che cosa rappresenti, e che tuttavia ci comunica il suo ritmo visivo e mette in moto

Pagina 186

Si veda la struttura nuda delle sue cupole: un ritmo sempre più serrato di segmenti curvilinei lanciati nello spazio vuoto, un istante di equilibrio

Pagina 194

dall’allineamento ritmico delle finestre col ritmo saltellante dei timpani: così semplice e naturale, qui, che perfino il difficilissimo Milizia vi

Pagina 211

la composizione asimmetrica, di ritmo grave e pausato, è tutta un lento, malinconico incedere verso la soglia buia della morte: primi i fanciulli, le

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca