Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: realistica

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259918
Argan, Giulio 5 occorrenze

, trascinando con l'enfasi del discorso. Perciò nell’ arte del Seicento un’acuta evidenza realistica si accompagna quasi sempre alla figurazione immaginaria

Pagina 144

» ideale: dal motivo del «bello» ideale il Caravaggio deduce una figura che appare troppo realistica. L’ideale, dunque, non spinge a superare ma ad entrare

Pagina 151

, il solo genere che entra nella problematica realistica caravaggesca è la natura morta, che peraltro vantava, già alla fine del Cinquecento, dei

Pagina 158

Come la tendenza realistica, anche la tendenza idealistica si irrigidisce, assume carattere polemico. GUIDO RENI (1575-1642) si forma nell’Accademia

Pagina 159

A suscitare per reazione questa inclinazione poetica concorse probabilmente la ricerca opposta, realistica, del valenziano JUSEPE DE RIBERA (1591

Pagina 184

Cerca

Modifica ricerca