Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dipingere

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259906
Argan, Giulio 6 occorrenze

tra dipingere un quadro di fiori e un quadro di figure. La natura morta è legata, in lui, al pensiero della morte: è la presenza delle cose nell

Pagina 153

cui l’azione del dipingere realizza l’intenzionalità, l’impegno morale dell’artista. Ciò che si ritrova nell’opera non è altro che un tempo, un

Pagina 153

dipingere; e, come per Montaigne, il classicismo è solo una lanterna cieca per non smarrirsi nell’esplorazione dei labirinti interiori, o forse solo un

Pagina 180

opposte: Rubens ne ammirava il fare veloce, la sensualità dell’immagine, il suo darsi immediatamente alla sensazione; per Poussin il dipingere è

Pagina 180

anche per dimostrare — in polemica con Pietro da Cortona — che compito di dipingere e quello di esprimere affetti come in una tragedia, e non

Pagina 181

del Velazquez, a Genova nel 1629 e nel 1649: il più vicino alla sua concezione del dipingere come pittura pura è GIOVANNI ANDREA DE FERRARI (1598-1669

Pagina 189

Cerca

Modifica ricerca