Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vuoto

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259849
Argan, Giulio 9 occorrenze

immagini concrete tutto lo spazio, di conquistare sempre nuovo spazio per nuove immagini, si sente l'angoscia del vuoto.

critica d'arte

Pagina 164

’altra direzione. Un sacello, in quel punto, avrebbe interrotto la continuità prospettica dei quattro bracci della croce, ingombrato lo spazio vuoto

critica d'arte

Pagina 165

un piano; ha una profondità, è un portico con un loggiato. Il fusto delle colonne risalta sul vuoto scuro; ed importanza determinante assumono i due

critica d'arte

Pagina 176

che «gira» col graduarsi del chiaroscuro s’innesta il pronao classico, col suo vuoto scuro e profondo, su cui spiccano in luce colonne e frontone. E la

critica d'arte

Pagina 178

, magari a vuoto, il meccanismo dell’immaginazione.

critica d'arte

Pagina 186

Si veda la struttura nuda delle sue cupole: un ritmo sempre più serrato di segmenti curvilinei lanciati nello spazio vuoto, un istante di equilibrio

critica d'arte

Pagina 194

: riuscire a spingere più in alto un pilastro, a sostenere un arco sul vuoto, ad aumentarne la gittata. Poiché i materiali e i procedimenti sono sempre gli

critica d'arte

Pagina 210

quello spazio e impegnarlo nell’alternativa vuoto-pieno delle finestre. Palazzo Corsini è in una via: la veduta prospettica è obbligata, le lunghe file

critica d'arte

Pagina 212

processo di distinzione e chiarificazione dei fatti visivi: sono chiaramente distinti e graduati i piani d’ombra (il vuoto netto della porta, lo sfumato

critica d'arte

Pagina 238

Cerca

Modifica ricerca