Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vero

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259947
Argan, Giulio 11 occorrenze

mezzi espressivi della pittura, scegliere i più idonei al fine. Nell’Accademia si disegna dal vero, non tanto per gusto analitico, quanto per mettere a

critica d'arte

Pagina 146

antonomasia, il dominio dell’immaginazione: si è espressa in immagini allegoriche poiché non poteva avere la nozione certa e diretta del vero che si avrà solo

critica d'arte

Pagina 148

convenzioni, nel dire tutta la verità, nell’assumere le massime responsabilità. Ciò significa: escludere la ricerca del «bello», puntare al vero; rinunciare

critica d'arte

Pagina 149

appoggia i piedi sulla terra, tra l’erba e i sassi, suona un vero violino, legge le note nel libro che San Giuseppe gli tiene aperto davanti. L’unità

critica d'arte

Pagina 150

, «disse: ‘il signor Poussin è un pittore che lavora di là, mostrando la fronte» (Chantelou). L’immaginazione, che a Bernini serve per rendere più vero

critica d'arte

Pagina 180

quadri da cavalletto, di soggetto mitologico o biblico, il cui vero protagonista è il paesaggio. Nulla di più errato sarebbe vedere in una pittura il cui

critica d'arte

Pagina 181

-1656) il «Guido napoletano», vero contraltare del Ribera, e di ANDREA VACCARO (1598-1670). Non già il furor caravaggesco con le sue gravi ragioni

critica d'arte

Pagina 185

di ricerca: non tende neppur più a illudere, a darsi come rappresentazione di qualcosa di vero o di possibile. Ciò che deve sorprendere e suscitare

critica d'arte

Pagina 186

Per la prima volta l’artista concentra a tal punto l'attenzione sulle cose da identificarsi con esse; il loro «vero» significato è il mio «vero

critica d'arte

Pagina 192

Filottete di Sofocle. Per lui, la sublimazione avviene senza il trauma del rifiuto (protestante) della natura, e il vero classicismo non è quello di

critica d'arte

Pagina 240

Ma tra la «vera carne» di Fidia e il «vero spirito» cristiano c'è di mezzo una rinuncia, un distacco, la morte; Il maggior Canova è, come il maggior

critica d'arte

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca