Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tardo

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259887
Argan, Giulio 7 occorrenze

La prima opposizione al formalismo tardo-manieristico si manifesta come opposizione alla cultura romana da parte di una cultura «lombarda» o più

critica d'arte

Pagina 145

La scultura romana del tardo Manierismo è abbondante, ma di qualità limitata. Ai molti scultori, per lo più ticinesi, che lavorano a Roma si chiedono

critica d'arte

Pagina 162

Elementi della sua formazione: la tecnica consumata, virtuosistica del tardo Manierismo; l’antico; i grandi maestri del Cinquecento; il classicismo

critica d'arte

Pagina 164

periodo tardo, frammenta la decorazione raffinatissima in episodi, quasi fossero strofe di un poema, o di una lirica.

critica d'arte

Pagina 175

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

critica d'arte

Pagina 187

dalla minaccia turca, ha assunto un’importanza economica e politica veramente (e non soltanto) europea. La cultura figurativa genovese del tardo

critica d'arte

Pagina 188

Giovanni dei Fiorentini (1734) il Galilei ripete fuori scala e con monotona uniformità di piano lo schema delle facciate romane del tardo Cinquecento

critica d'arte

Pagina 211

Cerca

Modifica ricerca