Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sentire

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259763
Argan, Giulio 6 occorrenze

Già sul finire del Cinquecento si comincia a sentire che il formalismo manieristico, con la sua dialettica di regola e capriccio o di astratta

critica d'arte

permette di sentire quell’unita e totalità del reale che l’esperienza diretta non può dare, l’immaginazione è la fonte del sentimento: sentimento della

critica d'arte

Pagina 148

Il "ribelle" Caravaggio non ebbe una scuola; esercito un’influenza, che si fece sentire in Italia e fuori, in modi sempre diversi e quasi sempre

critica d'arte

Pagina 156

essere umano e natura. Il modellato fluido e fremente fa sentire, insieme con i corpi, la luce e l’aria che li bagnano: la nostra immaginazione

critica d'arte

Pagina 164

contraddizione, il gusto del popolaresco. «Questo modo di sentire,... la tesi dell’indipendenza della fantasia dall’intelletto,... il mito del «selvaggio, del

critica d'arte

Pagina 186

genovese, BERNARDO STROZZI (1581-1644); né mancano assai presto di farsi sentire, in una situazione comunque aggiornata, le novità caravaggesche, sia

critica d'arte

Pagina 188

Cerca

Modifica ricerca