Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: scultore

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 6 occorrenze

Diverso dal Van Laer è il caso del ticinese GIOVANNI SERODINE (1600-1630), che fu anche scultore. Più ancora del Borgianni e del Saraceni riduce il

critica d'arte

Pagina 159

GIAN LORENZO BERNINI (1598-1680) è stato architetto, scultore, pittore, autore di teatro e scenografo. I contemporanei hanno riconosciuto e celebrato

critica d'arte

Pagina 163

Non si può, nel Bernini, disgiungere l’attività dello scultore da quella dell’architetto: sono complementari anche quando non si integrano nello

critica d'arte

Pagina 165

occasionali, spesso improvvisate, talvolta felici, specialmente nella tipologia planimetrica delle chiese. Il Fanzago fu pure scultore e, come tale, ottimo

critica d'arte

Pagina 183

, larghi interventi scultori: lo scultore che collabora col Longhena e ne integra l’opera è il fìammingo GIUSTO LE COURT (1627-1679) che, nell’ altare della

critica d'arte

Pagina 190

un eccellente scultore, nel tipo del settecentesco Morlaiter, se non fosse stato fuorviato dalle idee neoclassiche del Winckelmann e dall’imitazione

critica d'arte

Pagina 238

Cerca

Modifica ricerca