Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sacro

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259848
Argan, Giulio 7 occorrenze

al rigorismo controriformistico e manieristico della fedeltà al testo sacro) ciò che domina è la pienezza dell’immaginazione, la forza persuasiva

critica d'arte

Pagina 148

qualificato come antico) partecipano allo spettacolo sacro, che si svolge, tra cori angelici, in alto. Dopo aver terminato il dipinto, il risultato non lo

critica d'arte

Pagina 156

quadro sacro a episodio di vita quotidiana, ma vissuto con un fervore interno che si esprime nella luce irradiata dall’impasto pittorico animato dal

critica d'arte

Pagina 159

Il Bernini parte dal centro, dal punto più sacro della chiesa: inventa il ciborio sotto la cupola; decora i quattro pilastri; passa a definire la

critica d'arte

Pagina 165

spettacolo architettonico proprio dove avrebbe dovuto raggiungere l’acme, nel punto più sacro. Capovolge i termini della questione: invece di un'architettura

critica d'arte

Pagina 165

soggetto iconograficamente non comune: a differenza della tradizione fiamminga, che ambientava le diverse scene in un unico, moderno, luogo sacro, Poussin

critica d'arte

Pagina 181

pittura di soggetto storico e sacro e la pittura di genere, il ritratto o la natura morta. Nel ritratto CARLO CERESA (1609- 1679) si attiene all

critica d'arte

Pagina 192

Cerca

Modifica ricerca