Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reale

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259769
Argan, Giulio 16 occorrenze

permette di oltrepassare i limiti del reale, di estendere l'esperienza al possibile. L’immaginazione, che viene ora riconosciuta come la facoltà che

critica d'arte

Pagina 144

il rapporto di particolare e universale, di reale e ideale. Si isolano poi i diversi generi: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, la scena di

critica d'arte

Pagina 145

manifestare e proporre all’esempio è il ritmo creativo dell’immaginazione, la sua capacità di oltrepassare i limiti del reale, di sostituirsi alle

critica d'arte

Pagina 148

: Annibale mira all’ideale, il Caravaggio al reale. Si tratta di una schematizzazione, che non corrisponde a quella che fu, di fatto, la posizione dei due

critica d'arte

Pagina 149

sentimento del reale e il sentimento del divino. Le figure sono presentate l’una accanto all’altra nel modo più semplice: nessuno sfoggio d’invenzione

critica d'arte

Pagina 150

della vita interiore, della più profonda realtà umana. Non è né contro, né al di sopra, ma dentro il reale, ne costituisce il significato più autentico

critica d'arte

Pagina 151

composizione «storica» né nei gesti eroici delle figure. Si fa reale nella realtà concreta dei fatti e delle persone. Vocazione di San Matteo: è la chiamata

critica d'arte

Pagina 152

spazio reale e spazio dipinto, Rubens finge nel quadro un doppio ordine di colonne: la prospettiva, non corretta, dimostra che lo scopo non è quello

critica d'arte

Pagina 155

del reale e uccide così l’interesse per il reale. Se imita perfettamente la natura è solo per dimostrare che la natura non è nulla che l’uomo non

critica d'arte

Pagina 164

, intensificato, acceso, monumentalizzato oltre il«naturale» perché, se l’immaginazione è qualcosa che va oltre il reale, la visualizzazione delle sue

critica d'arte

Pagina 174

, quasi palpabile il reale, per Poussin è pensiero, che serve — come il terzo occhio della personificazione della pittura nel suo autoritratto nel 1650

critica d'arte

Pagina 180

modellato; ed alle sue variazioni corrispondono quelle delle ombre. Non rivela la cruda, incontestabile presenza del reale; anzi dà alla figurazione, con la

critica d'arte

Pagina 183

. Il suo realismo non è, affronto diretto del reale; è soltanto l’opposto dell’ideale. Si capisce quindi come più, tardi, a partire dal quarto decennio

critica d'arte

Pagina 184

contrasto più apparente che reale: si tratta ancora, infatti, di una distinzione di generi, benché fondata piuttosto sulla tematica e sullo stile che sui

critica d'arte

Pagina 190

minuti, un decreto reale; quella di palazzo Madama, con le grandi vetrate tra le colonne e le lesene dell’ordine unico, ha la solennità semiseria di

critica d'arte

Pagina 209

variamente sulla percezione, ma la forza con cui la forma si dà o s’impone, senza variazione possibile, alla percezione. La forma della cosa reale così poco

critica d'arte

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca