Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: raffaello

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259790
Argan, Giulio 11 occorrenze

e a Raffaello, alla volta della Sistina e quella della Farnesina. Erano i venerati modelli dei manieristi; e Annibale dimostra che non hanno li hanno

critica d'arte

Pagina 147

sola realtà che è il presente. Come Annibale, il Caravaggio pensa che i manieristi non capiscano Michelangiolo e Raffaello: ma, per Annibale, non ne

critica d'arte

Pagina 150

quello che riprendeva uno schema di immagine di Raffaello (Giove con Ganimede: nella Farnesina). Raffaello era considerato il pittore del «bello

critica d'arte

Pagina 151

e Raffaello, ma non li capiscono; fanno pittura «di storia» ma la storia, per loro, è vana oratoria; stanno ai modelli, alle regole, alle teorie, ma

critica d'arte

Pagina 151

delle volte con una precisa intenzionalità operativa) le opere dei maestri antichi e moderni: i veneti (soprattutto Tiziano), Raffaello, Michelangiolo

critica d'arte

Pagina 154

l’erede di Raffaello, Giulio Romano, aveva dettato legge per più di venti anni. Ma non si tratta più, in Rubens, di un erudito gioco di scambio delle

critica d'arte

Pagina 155

mimesis dell’ldea; l’ideale diventa modello, e il modello non può che essere Raffaello. Di Raffaello, Domenichino ammira soprattutto l’espressione

critica d'arte

Pagina 160

prospettica: come quella, per esempio, che si vede nell’Eliodoro cacciato dal tempio, di Raffaello. Il Bernini non si limita a uniformare l’allineamento

critica d'arte

Pagina 166

; è la tecnica del visibile, dell'appariscente. Tale è la sua funzione, il suo servizio sociale. È giusto ricollegarsi a Raffaello, ma bisogna anche

critica d'arte

Pagina 174

Il Cortona è ancora maggiore come architetto. Se, come pittore, mira a sviluppare tutte le possibilità di un binomio Raffaello-Tiziano, come

critica d'arte

Pagina 175

Raffaello o di Tiziano, secondo le occorrenze: ora prendendo da Raffaello il nobile atteggiamento delle figure, ora dai veneti le sembianze d'un certo

critica d'arte

Pagina 181

Cerca

Modifica ricerca