Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poco

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259993
Argan, Giulio 14 occorrenze

Francia e alla sua scuola. Il michelangiolismo si era bensì rumorosamente imposto, poco dopo la metà del Cinquecento, con le brillanti decorazioni di

critica d'arte

Pagina 145

mondo: la devozione non è soltanto preghiera ed estasi, ma contegno composto, dimesso, benevolo verso gli altri. Poco importa che questo contegno

critica d'arte

Pagina 146

tradizione italiana. All’opposto delle prospettive vertiginose del Tibaldi, lo spazio della Macelleria, è poco profondo senza scorci prospettici

critica d'arte

Pagina 147

molto simile a quella che assumerà, di lì a poco, Giovan Battista Marino, quando polemizzerà contro i manieristi della letteratura e affermerà che la

critica d'arte

Pagina 148

collezionisti: nel divulgare temi di «genere» sembra aver avuto un notevole successo BARTOLOMEO MANFREDI (1587 c.-1624), di cui tuttavia ben poco

critica d'arte

Pagina 156

continuamente interrotto dalle lumeggiature vive degli spigoli delle lesene. Il poco di calotta che emerge dal tamburo è subito contraddetto dalla curvatura

critica d'arte

Pagina 172

l'opposto di quello che aveva fatto il Bernini poco più avanti, nella stessa via, con la chiesa di Sant’Andrea. La piccola facciata, con la sua triplice

critica d'arte

Pagina 173

appaiono, frequentano per poco quello spazio rianimato, imprimendogli tuttavia, con la propria presenza, il suo modo di essere: «esiste sempre un

critica d'arte

Pagina 181

nature morte, anzi quasi soltanto strumenti musicali: con un'esattezza lucida che raggiunge, insieme, l’inganno ottico e l’astrazione metafisica. Poco si

critica d'arte

Pagina 192

universale finisce col Bernini, comincia il tempo dell'artista-specialista. Poco dopo la metà del secolo XVIII il Lessing delimita i campi delle arti

critica d'arte

Pagina 207

). Anche qui l’architettura è poco più che una «attrezzatura» urbana, una sistemazione del pendio con un gioco di rampe che lo rende agevolmente

critica d'arte

Pagina 210

volte per non essere intenzionale: sempre, nella scultura funeraria canoviana, si sale, si svolta, ci si addentra in uno spazio poco profondo, contiguo

critica d'arte

Pagina 238

variamente sulla percezione, ma la forza con cui la forma si dà o s’impone, senza variazione possibile, alla percezione. La forma della cosa reale così poco

critica d'arte

Pagina 239

il simbolo della morte e della tomba è la piramide (le scoperte di Champollion avevano da poco dato principio all'archeologia dell’antico Egitto); e

critica d'arte

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca