Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: paesaggio

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259774
Argan, Giulio 21 occorrenze

, come quando il paesaggista dipinge lo sfondo di un quadro di storia o il figurista le macchiette in un quadro di paesaggio, etc. L' arte è concepita

critica d'arte

Pagina 145

il rapporto di particolare e universale, di reale e ideale. Si isolano poi i diversi generi: il ritratto, la natura morta, il paesaggio, la scena di

critica d'arte

Pagina 145

il sentimento si effonda e dilegui nella natura, nel paesaggio lontano.

critica d'arte

Pagina 147

come «quadri riportati» con le loro cornici dorate. E il trionfo della pittura come «mimesi»: imita la natura (gli sfondi di paesaggio e di cielo), imita

critica d'arte

Pagina 147

paesaggio di Annibale, la Fuga in Egitto: vi sono alberi, acque, monti, cielo, cioè tutti gli elementi che compongono lo scenario naturale; v’è la città

critica d'arte

Pagina 148

. Nel Riposo in Egitto il Caravaggio riprende il motivo veneto della figurazione sacra nel paesaggio; vuole affermare che non v’è differenza tra il

critica d'arte

Pagina 150

Riposo c’è un paesaggio stupendo, tutto fatto di delicate velature coloristiche; d’un tratto il paesaggio scompare dalle composizioni caravaggesche

critica d'arte

Pagina 151

spazio della figurazione; gli altri si volgono, devotamente, verso l'immagine della Vergine. La natura (il paesaggio lontano) e la storia (l’arco

critica d'arte

Pagina 156

dipinti, soprattutto su rame, in cui predomina, sulla storia, il paesaggio. Il rapporto con la prima cultura scientifica che si coagula, a Roma, attorno

critica d'arte

Pagina 157

tendenza naturalistica si manifesta anche nell’intimo legame tra figure e paesaggio nelle composizioni sacre, e nel marcato interesse alla visione

critica d'arte

Pagina 158

struttura formale, attendono, sulle nuvole, le palme del martirio ben evidenti nelle mani. Il fondo non è di paesaggio, ma di architettura: il

critica d'arte

Pagina 159

: sulla tela, i colori sono più brillanti, ma non meno dosati di quelli dell’affresco, il paesaggio e di netta derivazione teatrale, con tanto di proscenio

critica d'arte

Pagina 160

esistenti nello stesso paesaggio di cui si vedono soltanto, immanenti alle figure stesse, pochi i frammenti: un lembo di corteccia e una fronda d’albero

critica d'arte

Pagina 164

fondamentali dell’urbanistica romana: il «monumento» o la storia e il paesaggio o la natura. Ma a Roma, nel Lazio la natura è storia e poesia, come

critica d'arte

Pagina 178

quadri da cavalletto, di soggetto mitologico o biblico, il cui vero protagonista è il paesaggio. Nulla di più errato sarebbe vedere in una pittura il cui

critica d'arte

Pagina 181

fiorire di un’ottima pittura di genere (natura morta, paesaggio, animali? spesso va molto al di là dei limiti «genere» stesso: come nei raffinatissimi

critica d'arte

Pagina 188

suoi dipinti, per lo più di piccole dimensioni, il paesaggio ha quasi sempre una parte importante nello spazio chiaro, arioso, argenteo; la frase

critica d'arte

Pagina 190

distanza quei tre punti essenziali del paesaggio urbano-lagunare. Naturalmente, secondo la tradizione veneziana, la cupola è a calotta senza nervature: non

critica d'arte

Pagina 190

Po e la collina, che diventano elementi determinanti del paesaggio urbano. L’espansione è incoraggiata e controllata dal governo: si promulgano leggi

critica d'arte

Pagina 208

fa che rendere più piccante il rapporto-contrasto tra il paesaggio e l'edificio, tra lo spazio esterno e l'interno tutto specchi e stucchi dorati. Mai

critica d'arte

Pagina 209

Roma diventa una città alla moda, frequentata dal bel mondo di tutta l’Europa. Ha le rovine dell’antichità, il paesaggio «mitico» dei laghi, il

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca