Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luogo

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259774
Argan, Giulio 12 occorrenze

L’attività degli specialisti tuttavia non dà luogo a classi incomunicanti; non di rado infatti diversi specialisti intervengono nella medesima opera

critica d'arte

Pagina 145

diretta, personale di Dio, che sorprende l’uomo attuando meno l’attende, magari nel peccato. Matteo era gabelliere; il luogo è il corpo di guardia, un

critica d'arte

Pagina 152

piani paralleli e successivi che spingono in avanti le figure; non da luogo a larghe stesure di colore, ma si frange in rivoli, filamenti, grumi di

critica d'arte

Pagina 158

rispetto dell'unità di tempo e di luogo enunciati dalla Poetica aristotelica; i gesti, benché violenti, sono chiusi in una ferrea struttura geometrica di

critica d'arte

Pagina 159

, nonché nel conseguente ampliarsi, fino a giganteggiare, delle figure, ognuna delle quali esprime uno stato d’animo ben precisato; la luce non dà luogo a

critica d'arte

Pagina 160

Roma è insieme la Chiesa e lo Stato, il punto d'unione di potestà divina e autorità temporale, il luogo dove la portata dell’immaginazione è tanto

critica d'arte

Pagina 163

, guidata, ricompone il luogo,) l’ora del fatto; si muove in quello spazio e in quel tempo mitici, dove anche il movimento diventa ritmo di danza. L'opera d

critica d'arte

Pagina 164

L’antica basilica aveva un quadriportico, il luogo dei catecumeni cioè dell'attesa. E, questo dello spazio esterno, il nuovo problema che si

critica d'arte

Pagina 166

particolare vissuto con intensità estrema; non la città come immagine unitaria dei supremi poteri divini ed umani, ma la città come luogo della vita

critica d'arte

Pagina 173

primo luogo il colore, devono essere accentuati. È il motivo per cui guarda all’esperienza i coloristica dei veneti: solo che il colore è spiegato

critica d'arte

Pagina 174

soggetto iconograficamente non comune: a differenza della tradizione fiamminga, che ambientava le diverse scene in un unico, moderno, luogo sacro, Poussin

critica d'arte

Pagina 181

seguaci senesi (Vanni e Salimbeni, in primo luogo) rimane essenziale fino ai primi decenni del Seicento, anche per la formazione del maggior pittore

critica d'arte

Pagina 188

Cerca

Modifica ricerca