Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259840
Argan, Giulio 16 occorrenze

tra dipingere un quadro di fiori e un quadro di figure. La natura morta è legata, in lui, al pensiero della morte: è la presenza delle cose nell

critica d'arte

Pagina 153

(acquista, per conto del duca di Mantova, la Morte della Madonna, rifiutata dalla chiesa di Santa Maria della Scala). Lui stesso infine colleziona gemme

critica d'arte

Pagina 154

, creata al principio del nostro secolo; alcuni pittori - taluni addirittura più anziani di lui — gli sono vicini, ma, già prima della partenza da Roma

critica d'arte

Pagina 156

La passione contenuta, moralmente controllata è il sentimento: il Reni è il pittore del sentimento morale, a lui la società eletta del secolo deve

critica d'arte

Pagina 160

angeli galleggianti in una luce dorata; sfrutta la luce naturale per isolare, nel lanternino, il Cristo che emana, lui stesso, luce. Nel grande

critica d'arte

Pagina 161

in lui il genio del secolo: non solo l’interprete ma il fattore essenziale di quella «restaurazione cattolica» che, dopo il chiuso rigorismo

critica d'arte

Pagina 163

quattro pilastri, con due ordini di nicchie. ln quelle in basso, più profonde, Bernini colloca quattro statue gigantesche; ne esegue l una lui stesso

critica d'arte

Pagina 165

giunge a Roma verso il 1612 si mette subito nella scia di Annibale, interpretandolo in senso puramente decorativo. Il classicismo, per lui, è soprattutto

critica d'arte

Pagina 174

1682), anche lui a Roma, ininterrottamente, dal 1627: l’ideale che Poussin cerca nella storia, Claude lo trova nella natura. Dipinge esclusivamente

critica d'arte

Pagina 181

repertorio, dai ricordi caravaggeschi (i morti, dal corpo livido, in primo piano) al Guercino, e attraverso di lui i veneti, e ancora la contemporanea pittura

critica d'arte

Pagina 185

Artemisia, il pittore-letterato che si ispira alla sofferta poesia del Tasso. Il luminismo, in lui, è un’illuminazione innaturale; un raggio che estenua

critica d'arte

Pagina 185

Domina, fino alla morte, ma anche dopo, la pittura napoletana; è conosciuto dappertutto, le sue opere sono richieste in tutta Italia, lui stesso si

critica d'arte

Pagina 186

«genere» in densa poesia, consonante con quella del Poussin e del Testa, da lui conosciuti a Roma tra il 1634 e il 1645. Una ricerca, quella del

critica d'arte

Pagina 188

rapporto che lo legherà all’ambiente sono, per lui, le prime determinanti della forma architettonica.

critica d'arte

Pagina 208

dell'antico: paragonabile alle versioni da Omero del Pindemonte e del Monti. Nel 1802 è chiamato a Parigi da Napoleone, che vuol fare di lui il suo

critica d'arte

Pagina 212

Filottete di Sofocle. Per lui, la sublimazione avviene senza il trauma del rifiuto (protestante) della natura, e il vero classicismo non è quello di

critica d'arte

Pagina 240

Cerca

Modifica ricerca