Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ludovico

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259778
Argan, Giulio 5 occorrenze

ammirare appaiono chiare nella compostezza quasi arcaizzante di BARTOLOMEO CESI (1556-1629) e specialmente nel programma esplicito di LUDOVICO CARRACCI

critica d'arte

Pagina 145

Fondando con i cugini Agostino (1557- 1602) e Annibale (1560-1609) l'Accademia dei Desiderosi, che si chiamerà poi degli Incamminati, Ludovico si

critica d'arte

Pagina 146

L’Elemosina di San Rocco (1595 c.) fissa un tipo nuovo di quadro storico-religioso. Annibale si oppone al pietismo di Ludovico: il cristianesimo è

critica d'arte

Pagina 147

Bologna, nell’ambito di Ludovico, la cui pittura evolve, nell’ultimo decennio del secolo, in senso nettamente emotivo, neoveneto; lo stesso Guercino

critica d'arte

Pagina 161

, attivo a Roma dal 1624. Allievo di Ludovico Carracci, l'Algardi, nei primi anni della sua attività romana, approfondisce la lettura dei testi

critica d'arte

Pagina 179

Cerca

Modifica ricerca