Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guarini

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259950
Argan, Giulio 6 occorrenze

Le opere principali del Guarini a Torino sono: la chiesa di San Lorenzo, la cappella della Sindone in duomo, il palazzo Carignano, il palazzo ora

critica d'arte

Pagina 193

’uniformità del tracciato, giunge nel 1666 il modenese GUARINO GUARINI (1624-83), un dotto monaco teatino, filosofo e matematico, che aveva già lavorato come

critica d'arte

Pagina 193

; in quanto fenomeno, è fenomeno soprannaturale, miracolo. Non per nulla, a Parigi, il Guarini è stato in contatto con la corrente filosofica

critica d'arte

Pagina 194

Nella storia dell’architettura spetta al Guarini il merito di avere definitivamente chiarito un’istanza che, anticipata dal Borromini, s’era

critica d'arte

Pagina 195

Nel tessuto urbanistico della città, uniforme e geometrico, le cupole e le facciate del Guarini inseriscono d’un tratto una nota acutissima, saliente

critica d'arte

Pagina 195

Per il Guarini essere l'architetto del re significava essere l’architetto dello Stato. La situazione storica è mutata: per il Juvarra significa

critica d'arte

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca