Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: europa

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 6 occorrenze

diffonde, non solo in Italia, ma anche nei paesi cattolici d’Europa e dell’America Latina, il linguaggio barocco che si forma negli anni trenta: nella

critica d'arte

Pagina 178

Europa.

critica d'arte

Pagina 186

Una cultura artistica europea (nel secolo in cui si forma l’Europa politica moderna) non poteva nascere che dalla confluenza delle due grandi

critica d'arte

Pagina 188

illuministico, più che teorizzante, è intrinsecamente critico. Dovunque in Europa si sviluppa una critica dell’arte: in Francia col Félibien e poi col Diderot; in

critica d'arte

Pagina 208

della città capitale: come tale richiama architetti, scultori, pittori da ogni parte d’Italia e d’Europa. Seguita ad estendersi prolungando il vecchio

critica d'arte

Pagina 208

Roma diventa una città alla moda, frequentata dal bel mondo di tutta l’Europa. Ha le rovine dell’antichità, il paesaggio «mitico» dei laghi, il

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca