Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: coscienza

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259816
Argan, Giulio 7 occorrenze

mostrare Dio nel cielo, sarà per respingere l’idea, che il Caravaggio aveva affermato, della presenza di Dio nel mondo, nella coscienza degli uomini

critica d'arte

Pagina 154

coscienza di chi lo recepisce e lo concepisce, uno sterminato repertorio di spunti formali, di immagini che hanno in se stesse potenzialità, e sviluppi

critica d'arte

Pagina 154

esempio; Vermeer arriva a porre la pittura come processo della percezione che la coscienza costruisce; La Tour (forse informato dalle novità romane

critica d'arte

Pagina 157

coscienza del tempo: si pensi alla vita come sogno, inevitabile finzione, di Calderon. L’immaginazione-realtà del Bernini è il contraccolpo del realismo

critica d'arte

Pagina 164

. Nella scena in primo piano, i gesti esprimono sentimenti contenuti, di un pathos che trova nella coscienza un freno all’esplosione incontrollata

critica d'arte

Pagina 180

tenebre l’historia senza azione, il flagrante dramma della realtà che la coscienza rivela; rende incandescente, abbagliante, il bianco della veste dell

critica d'arte

Pagina 183

coscienza che il mondo oggettivo: si può essere insieme razionalisti e credenti, si può ragionare e immaginare insieme? Per un razionalista, matematico

critica d'arte

Pagina 193

Cerca

Modifica ricerca