Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confronti

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259958
Argan, Giulio 12 occorrenze

. E certamente una dichiarazione di poetica, polemica nei confronti della cultura tardomanierista romana: l’angelo-genio, benché ispirato e forse

critica d'arte

Pagina 150

atteggiamento di rigore: nei confronti del Caravaggio ma anche, sotto sotto, del largo, liberalissimo classicismo di Annibale. Afferra la portata

critica d'arte

Pagina 159

Anche nei confronti di Annibale ha le sue riserve. In un quadro mitologico, Atalanta e Ippomene, inscrive le due figure in corsa in una precisa

critica d'arte

Pagina 160

nuvole, al di là dello sfondato architettonico, è chiaramente polemico nei confronti dell’olimpico affresco dipinto dal Reni, dieci anni prima, nel

critica d'arte

Pagina 162

pronao semicircolare (si confronti con quello di Pietro da Cortona in Santa Maria della Pace). Più che una facciata è un apparato che commenta e magnifica

critica d'arte

Pagina 169

prendere posizione nei confronti del grande problema ideale posto da Michelangiolo; il Cortona lo mette fuori causa, anche più di quanto non facciano il

critica d'arte

Pagina 174

percettibile l’immaginazione e la pittura ha, nei confronti della percezione: una maggior forza di appello, i valori i visivi della pittura, e in

critica d'arte

Pagina 174

della struttura e della «misura umana», anche nei confronti delle opposte tendenze, all’espansione e alla contrazione spaziale, del Bernini e del

critica d'arte

Pagina 175

Nei confronti della scienza, che diventa l’attività-pilota, l’arte ha tre possibilità: 1) differenziarsi, seguitando e portando alle ultime

critica d'arte

Pagina 207

, specialmente nei confronti dell'austerità dell’Alfieri, «partecipe e promotore di una reviviscenza barocca che neutralizza le possibili involuzioni

critica d'arte

Pagina 210

Già nel 1730, appena giunto a Roma, aveva precisato la propria posizione nei confronti della dominante barocca dell’architettura locale. Nella

critica d'arte

Pagina 212

delle proporzioni, un astratto principio d’ordine e di simmetria. Lo applicò anche nei confronti del Canova, quando nel monumento a Pio VII in San

critica d'arte

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca