Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cio

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259841
Argan, Giulio 12 occorrenze

ed il suono. Non ha senso rimproverare a questa pittura e a questa poesia la mancanza di concetti profondi, di aderenza alla realtà: ciò che si vuole

critica d'arte

Pagina 148

convenzioni, nel dire tutta la verità, nell’assumere le massime responsabilità. Ciò significa: escludere la ricerca del «bello», puntare al vero; rinunciare

critica d'arte

Pagina 149

cui l’azione del dipingere realizza l’intenzionalità, l’impegno morale dell’artista. Ciò che si ritrova nell’opera non è altro che un tempo, un

critica d'arte

Pagina 153

nella vita. Ciò che l’immaginazione concepisce deve diventare, subito e totalmente, realtà. Questo è il compito della tecnica. Più che nella novità e

critica d'arte

Pagina 163

ma come appaiono, non l’oggetto ma l’immagine. Ciò che interessa il Bernini è appunto questo valore dell’immagine come mera apparenza, la sua

critica d'arte

Pagina 164

il futuro; per la natura e per la storia; per l'esperienza della vita e per ciò che è al di là di essa.

critica d'arte

Pagina 168

Roma è stata, nel Seicento, ciò che Parigi sarà, nella prima metà del nostro secolo: il punto di convergenza di artisti di tutti i paesi. La figura

critica d'arte

Pagina 179

si innesta sulla tradizione cinquecentesca e manieristica: ciò che da un lato lo limita e dall’altro gli apre infinite possibilità di soluzioni

critica d'arte

Pagina 183

di ricerca: non tende neppur più a illudere, a darsi come rappresentazione di qualcosa di vero o di possibile. Ciò che deve sorprendere e suscitare

critica d'arte

Pagina 186

con quella che considera la volgarità della pittura di genere. Si interessa a tutto ciò che è fuori delle correnti ufficiali, principalmente agli

critica d'arte

Pagina 186

superare e trasfigurare nella scultura la qualità plastica del bozzetto. Poiché il bozzetto dà un’immagine di grande intensità visiva, ciò che l’artista

critica d'arte

Pagina 238

interessa l'artista che un effetto di luce su parti rilevate è ottenuto, con un più forte accento luministico, con un segno scavato nella materia. Ciò

critica d'arte

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca