Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bernardo

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259836
Argan, Giulio 5 occorrenze

grandi statue nella chiesa di San Bernardo conservano nel nobile impianto e nella sensibilità luminosa delle superfici il ricordo del pittoricismo del

critica d'arte

Pagina 162

oggettiva, antirettorica, sociale più che religiosa, la presenza di un allievo danese di Rembrandt, MONSÈ BERNARDO (1624-87). Più della sua predilezione per i

critica d'arte

Pagina 182

note cupe e strazianti del colore. Al vertice di questa tendenza è BERNARDO CAVALLINO (1616-1656), l’interprete più sottile dell’ambigua poetica di

critica d'arte

Pagina 185

genovese, BERNARDO STROZZI (1581-1644); né mancano assai presto di farsi sentire, in una situazione comunque aggiornata, le novità caravaggesche, sia

critica d'arte

Pagina 188

dal Juvarra una logica stilistica e così, eliminato il lato irrazionale o barocco, finisce neoclassico. BERNARDO VITTONE (1702-1770) è un ottimo

critica d'arte

Pagina 210

Cerca

Modifica ricerca