Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: antico

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259903
Argan, Giulio 16 occorrenze

indietro è peccato. Ecco la differenza rispetto all'ideale culturale del Rinascimento, il ritorno all’antico. Quello che si chiamerà il classicismo

critica d'arte

Pagina 143

, statue, cammei, medaglie antiche, antichità preziose ma frammentarie, che la immaginazione ha il compito di proseguire. Il rapporto con l’antico è

critica d'arte

Pagina 154

qualificato come antico) partecipano allo spettacolo sacro, che si svolge, tra cori angelici, in alto. Dopo aver terminato il dipinto, il risultato non lo

critica d'arte

Pagina 156

soprattutto opere decorative e di restauro dell’antico. Da questa schiera di abili mestieranti emergono appena STEFANO MADERNO (1576-1636), famoso

critica d'arte

Pagina 162

Casino Rospigliosi, in cui le figure statuarie si disponevano come in un bassorilievo antico, e l’affresco, quasi fosse un quadro riportato, era

critica d'arte

Pagina 162

statua romana di Marco Aurelio; ma un vivo sentimento dell’antico come esempio di nobiltà morale che si fa attuale, moderno. Nella statua di

critica d'arte

Pagina 163

Elementi della sua formazione: la tecnica consumata, virtuosistica del tardo Manierismo; l’antico; i grandi maestri del Cinquecento; il classicismo

critica d'arte

Pagina 164

invenzioni del Bernini, è la più geniale; non soltanto riscatta e mette in valore l’intero corpo della basilica, ma fa dell'antico quadriportico una grande

critica d'arte

Pagina 166

antico sentito come irrimediabilmente passato, sono le piccole sculture, spesso in materiale in sé prezioso, come avorio o bronzo, di soggetto classico

critica d'arte

Pagina 179

, stoico, insiste sul valore morale dell’antico come exemplum virtutis. Quasi come in uno stiacciato di Donatello, lo spazio è determinato da un’architettura

critica d'arte

Pagina 180

il Settecento, si evitano ugualmente i grandi problemi conoscitivi e morali. Dilegua anche la questione dell’antico, o del valore della storia: la

critica d'arte

Pagina 207

per studiare l’antico. Tra il 1782 e l’87 erige il monumento u Clemente XIV nella chiesa dei Santi Apostoli a cui segue subito il monumento a Clemente

critica d'arte

Pagina 212

erudita dell’antico. E qui si sbaglia davvero, perché lo studio canoviano dell’antico non è affatto winckelmaniano e dal gusto neoclassico non è Stato

critica d'arte

Pagina 238

dell’antico, è la giustezza della distanza che impone allo spettatore, il suo darsi come figura e spazio insieme, come forma immutabile perché ha

critica d'arte

Pagina 240

Michelangiolo e si volse invece, attraverso il Canova, allo studio dell’antico; ma troppo spesso l’interpretò come il Canova non voleva, e cioè come una teoria

critica d'arte

Pagina 241

il simbolo della morte e della tomba è la piramide (le scoperte di Champollion avevano da poco dato principio all'archeologia dell’antico Egitto); e

critica d'arte

Pagina 241

Cerca

Modifica ricerca