Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: significato

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255133
Brandi, Cesare 30 occorrenze

Il «significato» di una poesia non è rappresentato dalla dimensione semantica delle parole5 se non in quanto questa permette l’intelligenza della

Pagina 108

-asserzione che «il segno precede il significato» 4. Ma prima di arrivare a questo argomento, che si è solo accennato per sottolineare l’attualità o per

Pagina 13

suo significato corretto [...] il dominio della storia dell’arte, poiché proprio esso, e la sua influenza sulla volontà artistica, costituisce ciò

Pagina 168

significato fondamentale — ci si voglia vedere il seno materno o il fallo paterno o tutti e due insieme — rimane egualmente col nibbio come con l

Pagina 175

’aleatorietà di ricerche basate unicamente sul presunto significato secondo di immagini o descritte o raffigurate 8. Un altro quiz irrisolto resta quello

Pagina 176

determinato, e voglia quindi configurare la valutazione dell’opera d’arte come esplicitazione dei sensi reconditi o del significato assunto per una data epoca o

Pagina 180

sarebbe costituito dal significato intrinseco o contenuto, e «lo si apprende individuando quei princìpi di fondo che rivelano l’atteggiamento

Pagina 180

, sta il significato della pittura. Il Cantalupe conclude: simile agli affreschi di Raffaello nella Stanza della Segnatura, che uniscono tutti gli dei e

Pagina 185

strati geologici sia composta, e anche che cosa abbia significato per un dato popolo o lungo il succedersi delle varie epoche.

Pagina 20

rientrano proprio le opere dell’arte attuale (pop-art, nuova musica, letteratura sperimentale). Le quali, se hanno un significato (ma non al modo delle

Pagina 26

dell’informazione a quantità (d’informazione) è scaturita la distinzione fra informazione e significazione (significato), nel senso che non tutto ciò

Pagina 32

Non diversa ambiguità sorge nell’applicazione delle due coppie di opposti o presentati tali, originalità — ridondanza e informazione —significato.

Pagina 34

Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria

Pagina 34

Dal nostro punto di vista non conta tanto appurare l’opposizione presunta fra informazione e significato o quella fra ridondanza e originalità

Pagina 35

determinare, secondo il postulato di Peirce, il significato di un segno rispetto agli abiti di comportamento che esso produce. Morris, in questo senso

Pagina 40

posizione subisce, dal ricevente all’artista, che si accusano, come rilevava il Boas, nei cambiamenti di significato della parola «arte». L’analisi

Pagina 40

semantica neopositivista: e la differenza consiste nel fatto di spostare l’attenzione dal comportamento che determina il segno al significato, o meglio

Pagina 44

positivista al livello fenomenologico. Continua infatti Garroni: «in quanto il segno è riferimento ad una intenzione (e cioè significato, meglio ancora

Pagina 46

percepito, in quanto che fa retrocedere la pregnanza della realtà per interrogarne il significato o per porla o riconoscerla come portatrice di significato

Pagina 54

distintive, fra tanti che possono ricavarsi dagli organi vocali umani, sta proprio nel fatto che il nesso fra significante e significato non è un nesso

Pagina 57

, avulso dal suo contesto, che la coscienza investirà le sue intenzioni per lo più ineffabili, ma proprio come un’investitura di significato

Pagina 58

analogo di inseparabilità, ma di possibilità e legittimità di analisi, come per l’unione indissolubile fra significante e significato nella parola.

Pagina 61

oscuramente nell’immagine un luogo di resistenza al significato, in nome di una certa idea mitica della vita: la immagine è ri-presentazione, ossia, in

Pagina 62

realtà, la funzione dell’immagine è unica: è di presentificare un significato, dare un’astanza al significato. L’immagine, goda dell’astanza autonoma

Pagina 63

, nella lingua, un sintagma di unità significative, nelle quali, fra suono e significato, il legame è arbitrario, mentre nella produzione dell’analogon

Pagina 65

fonetica, il modo con cui è scelta e impiegata si caratterizzerà come fonologia, l’uso per cui l’architettura è nata costituirà il significato di cui l

Pagina 68

con una lingua è più apparente che reale, in quanto che manca il nucleo essenziale perché si abbia lingua, l’unione arbitraria del significato nel

Pagina 71

che fa il significato di un’architettura, la sua sostanza conoscitiva, e cioè l’uso a cui è destinata, rappresenta una genericità più che una

Pagina 72

. Piuttosto, l’unione inscindibile che nella parola è offerta dal nesso significante-significato, nell’opera d’arte si produce fra i mezzi che sono tramite

Pagina 73

considerazione del significato causale di un fatto storico comincerà anzitutto con la questione seguente: se escludendolo dal complesso dei fattori assunti

Pagina 89

Sentenza n. 1

336053
Corte costituzionale 2 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, quindi, che questa seconda questione sia parte o costituisca un aspetto della prima; o lo si può asserire soltanto nel significato, ben diverso, che la

Camere. Il significato del termine adoperato dal quarto comma: “ogni altra legge”, non è tale che possa essere ricondotto, com’è stato sostenuto, ad

Il Nuovo Corriere della Sera

378268
AA. VV. 1 occorrenze

direzionali dei veicoli posti in orbita. Un errore anche minimo avrebbe significato l'impossibilità di arrivare all'incontro di essi e al successivo

Storie naturali

681298
Levi, Primo 2 occorrenze

' importanza ed il significato, e lo descrisse in una lunga memoria del 1927, corredata da nitide fotografie in cui per la prima volta il cosiddetto

Pagina 0093

Simpson se ne fosse accorto e ne avesse capito il significato. Il viso di mia moglie era impassibile, ma percepivo distintamente il suo disagio

Pagina 0185

Cerca

Modifica ricerca