Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percezione

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255084
Brandi, Cesare 19 occorrenze

alla produzione un carattere creativo o di qualità.» 8 Ma una tale aspirazione produce poi o esercitazioni sulla percezione visiva, che ripetono in

Pagina 129

ne faccio attraverso la percezione, e, limitatamente a tale punto cruciale e a tale punto di stazione, io devo poter fondare la singolarità del

Pagina 14

di darsi dell’oggetto nella costituzione d’oggetto. L’oggetto della percezione, con particolare riguardo alla vista e quale che esso sia, si può bene

Pagina 162

Continuamente noi ci serviamo di oggetti che la percezione ci presenta in via decurtata e abbreviata: e tutti sanno la difficoltà a vedere ex-novo un

Pagina 163

percezione, renda possibile tale innumerevole traditio operis attraverso il tempo e le coscienze.

Pagina 28

percezione — il suo esser fenomeno — che un’opera d’arte contiene, non è volto ad un punto di arrivo perché il punto di arrivo di un’opera d’arte è l

Pagina 30

«Messaggio è un gruppo definito, ordinato, di elementi di percezione attinti da un repertorio e raggruppati in una struttura» 22; se in ciò consiste

Pagina 30

percezione, nei quali può essere stilato un messaggio, e di cui il poeta stesso potrà servirsi per stilare un messaggio, ma al momento che se ne serve per la

Pagina 31

persona che si produce in persona, non possano costituire, se isolati appositamente, un gruppo definito di elementi di percezione attinto nel generale

Pagina 32

d’arte il «gruppo di elementi di percezione» è usato per suscitare, per sostanziare la presenza, e pertanto non si può dire strumentale, ma è quella

Pagina 37

analisi che si sono fatte, soltanto «il gruppo di elementi di percezione attinti da un repertorio», ma dalla natura specifica dell’informazione che il

Pagina 37

, percezione e godimento. Denota il punto di vista del consumatore piuttosto che quello del produttore.» 33 Messo in chiaro ciò, sarebbe fuor d’opera un

Pagina 38

rigore un momento puramente denotativo, che restituisca, attraverso la percezione, un oggetto oggettivo, quale esso è, deve escludersi, non su basi

Pagina 48

Tornando allora alla nostra asserzione che si debba escludere un momento puramente denotativo nella percezione di un oggetto esterno, questa

Pagina 49

senza esistenza, noi vediamo ora che si fonda sulla struttura stessa della percezione, per cui non si dà né si può dare una conoscenza oggettiva dell

Pagina 50

, se si imponga a questa, sia pittura o narrazione, la resa esatta di un reale la cui stessa percezione è già connotazione. Ma allora potremo concludere

Pagina 51

come opzione latente in ogni processo transazionale. Fra le assunzioni e le aspettanze che informano una data percezione, la coscienza avrà sempre la

Pagina 54

dell’attività inconscia dello spirito)». Ma, esemplificando l’analogia, si dovrebbe arrivare a questo, che la percezione di un canestro di frutta si

Pagina 65

astante come musica, ma solo come traguardo di suoni, fatto della percezione. Non c’è dubbio quindi che il codice in cui è scritta una musica è

Pagina 71

Storie naturali

681416
Levi, Primo 1 occorrenze

impossibile, mostruosa che stava per accadere, adesso, subito, lì sul divano. Soffrivo acutamente, ed avevo la percezione vaga di armeggiare intorno al

Pagina 0227

Cerca

Modifica ricerca