Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: asserire

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255258
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Si può asserire che fino circa alla fine della seconda guerra mondiale, se pure vi erano stati vari sintomi dell’intenzione di attirare lo spettatore

Pagina 102

’altra accezione a-semantica, e così via. Sembra ineccepibile asserire che il «consumo della struttura riproduttiva del linguaggio figurativo è un

Pagina 133

asserire che è inesauribile, anche per quello che la percezione può attingere solo con gli organi naturali di cui dispone. Non parliamo cioè di quello

Pagina 162

intertemporale che ha continuato ad asserire sino ad oggi l’esistenza di questi speciali oggetti la cui sussistenza fisica, oggettiva cioè, costituisce solo

Pagina 26

generis. Quanto conta, per l’uomo, sta allora in quel sui generis, dove si cela la differenza specifica fra l’uomo e la scimmia. Così, asserire che l’arte

Pagina 44

Dell’individuazione dell’opera d’arte come tale, si può soltanto asserire in modo tautologico che vi rientra unicamente quello che autorizza l

Pagina 53

intende asserire che questo trapasso, anche se è sempre possibile come attività della coscienza, debba avvenire per ogni percezione, o, peggio ancora

Pagina 54

Sentenza n. 1

336053
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

, quindi, che questa seconda questione sia parte o costituisca un aspetto della prima; o lo si può asserire soltanto nel significato, ben diverso, che la

Cerca

Modifica ricerca