Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tempo

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 50 occorrenze

spettatore, perché codesto spettatore si storicizzerà subito in un determinato modo e in un determinato tempo, e a noi certo interesserà enormemente

critica d'arte

Pagina 10

varie epoche e individui, di un’opera di cui pure dobbiamo postulare la permanenza e l’identità nel tempo.

critica d'arte

Pagina 100

varie arti fino a quel tempo, lo spettatore potesse assumere un ruolo diverso nei confronti dell’opera, ed essere previsto dall’autore stesso con una

critica d'arte

Pagina 102

Riconoscemmo a suo tempo la prima eventualità — l’arrestarsi cioè alla costituzione dell’oggetto — nella fotografia e nel cinematografo. Più tardi

critica d'arte

Pagina 103

al flusso del tempo, ma che questo scopo che individua lo stesso volgersi all’arte della coscienza, non distrugge l’altra faccia di questa realtà pura

critica d'arte

Pagina 103

’opportunità di esaminare più da vicino la fenomenologia di queste due vie percorse dallo slancio creativo del nostro tempo, che così radicalmente divergono, nei

critica d'arte

Pagina 104

’opera, come costituiscono il secondo momento della critica, in quanto ricollochi l’opera nella cultura del tempo e ne indaghi la genesi storica. Ma

critica d'arte

Pagina 108

’esistenza nel suo farsi, né di un futuro escatologico, ma del futuro quale dimensione del tempo reale. La riduzione della vita umana al presente, l

critica d'arte

Pagina 109

’esser fenomeno esibisce solo il tramite della sua essenza, al tempo stesso si legittima e la presa in considerazione di questo particolare oggetto nella

critica d'arte

Pagina 11

ideologie e le condizioni del tempo, e cioè dalla seconda metà dell’Ottocento ad oggi. In realtà l’architettura moderna, come struttura e non come

critica d'arte

Pagina 112

sottolineare che l’integrazione richiesta dal nostro tempo non indizia disprezzo per la forma, ma anzi l’intenzione di collaborarvi in extremis, di non

critica d'arte

Pagina 114

già si scatenava nell’architettura americana del tempo e mutuando dall’architettura giapponese 10 la convenienza e l’adeguamento alla vita e ai bisogni

critica d'arte

Pagina 116

accettabile. Ma proprio da questo deriva la velocità del consumo, l’impossibilità di tenere più in là del tempo della sorpresa o dello scandalo che con

critica d'arte

Pagina 120

fenomeno sociale più grave del nostro tempo, la massificazione che è alienazione, riduzione dell’individuo ad un essere eterocomandato, spossessato, inerte

critica d'arte

Pagina 125

dialettico ma non con un nesso causale, anche l’arte riflette il proprio tempo, non dunque deterministicamente, ma componendo dialetticamente col proprio

critica d'arte

Pagina 126

’informale: sulla base di una non-integrazione al proprio tempo. L’usura dell’nformale ha provocato un rovesciamento della posizione d’integrazione

critica d'arte

Pagina 128

esibisca il suo iter creativo completo, lasciando allo spettatore solo di sedersi e mirare, e arrestando il tempo all’eternità di un presente

critica d'arte

Pagina 131

suo tempo. «Tenendo presente — ha osservato Piero Rafia — il criterio di importanza gerarchica con cui nel suo sistema tutte le attività culturali si

critica d'arte

Pagina 132

proiezione nel tempo. «Ammettiamo bene — ha detto Sanguineti 26, in possesso di tutte le credenziali per attestarlo — che, in un senso, le avanguardie sono

critica d'arte

Pagina 139

Fontana o in Burri. Sennonché, nell’informale, questa attitudine permetteva, in un secondo tempo, allo spettatore l’integrazione all’opera non più

critica d'arte

Pagina 148

’esser-là della cosa fotografata, ma ad una coscienza d’essere-stata-là. Si tratta d’una categoria nuova dello spazio-tempo: localmente immediata e

critica d'arte

Pagina 152

È finito il tempo delle torri d’avorio e dell’azione missionaria. I missionari vengono mangiati dai loro convertiti: è sul fatto e non prima del

critica d'arte

Pagina 157

’immobilizzazione che l’artista come il fotografo ne fa, sospendendolo nella sua coscienza dal flusso del tempo, non trapassa automaticamente col maggior numero di

critica d'arte

Pagina 163

sviluppi indipendentemente dall’intenzionalità formale, ma questa ad un tempo formerà e sarà formata, e lo stimolo, a cui sottoporrà il tecnico in una

critica d'arte

Pagina 171

Ma forse la cavia più illustre delle indagini psicoanalitiche è Leonardo da Vinci, che dal 1910, dal tempo cioè del famoso saggio di Freud, ha visto

critica d'arte

Pagina 175

sull’opera, attualizzandola secondo il proprio tempo, la propria Erlebnis particolare, il plesso culturale; con la terza, tenterà una soluzione

critica d'arte

Pagina 18

L’opera d’arte realizza una presenza; ma noi sappiamo che, nel realizzare una presenza, l’opera d’arte si pone al tempo stesso altra dal fenomeno. L

critica d'arte

Pagina 19

dell’estetica, troviamo: «La ‘forma autonoma’ nella quale si manifesta la particolarità dell’arte non è un’idea che pretenda di essere in pari tempo

critica d'arte

Pagina 22

tempo stesso, appare un diaframma artificiale che il pensiero ha innalzato a se medesimo. Ma analizziamo l’aporia come in ultima istanza, nella

critica d'arte

Pagina 23

realtà senza esistenza: e questa è al tempo stesso la sua essenza. Una volta allora intenzionata come tale, recependola come opera d’arte, possiamo

critica d'arte

Pagina 26

percezione, renda possibile tale innumerevole traditio operis attraverso il tempo e le coscienze.

critica d'arte

Pagina 28

o comunque contenere un messaggio. Ma parlare di messaggio, è porre al tempo stesso la necessità di decifrarlo. Si domanda perciò in seconda istanza

critica d'arte

Pagina 29

descritto, prodursi nel tempo, e, comunque, che non gode di quell’astanza di cui invece gode la persona, in sé e per sé, che incontro.

critica d'arte

Pagina 32

’arte nella storia e nella cultura del suo tempo.

critica d'arte

Pagina 35

nel tempo in cui nasce. Occorrerà che quegli elementi originali siano divenuti ridondanti alla coscienza ricevente perché l’opera d’arte venga

critica d'arte

Pagina 36

In ordine di tempo la prima estetica della comunicazione (1934) è quella del Dewey, con la sua Arte come esperienza 32, anche se il titolo è ambiguo

critica d'arte

Pagina 38

realizza in segno, si oggettualizza» porta molto più lontano del campo estetico, allo stesso tempo che riscatta il concetto di semanticità dall’area

critica d'arte

Pagina 46

, tempo e ambiente (environnement), non meno dell' organismo, in un’indissolubile unità. Un segmento nel tempo di questo processo può essere chiamato

critica d'arte

Pagina 48

l’opera ne rappresenta la sublimazione che è al tempo stesso eliminazione di scorie. Le quali non devono essere fatte rientrare abusivamente nella

critica d'arte

Pagina 54

, non si dissolve come percepito. Presente e assente al tempo stesso. La semiosi è pertanto il processo in atto dell’intellezione, e, in quanto tale

critica d'arte

Pagina 58

un valore assoluto, fuori del tempo: i sentimenti del protagonista sono presentati in maniera dichiarativa. Inoltre tutta la poesia è impregnata di

critica d'arte

Pagina 66

resultato, ad esempio, che nell’esperire l’analisi, per tanti lati avvincente, del racconto di Théramène nella Fedra di Racine, che fin dal tempo di Racine

critica d'arte

Pagina 69

’architettura in codice, in parallelo al codice musicale. Né soltanto per il fatto indubbio, caduto per molto tempo in dimenticanza e risollevato dal

critica d'arte

Pagina 72

della sua astanza e il suo presentarsi come realtà astante: l’opera d’arte è una parola che al tempo stesso è la cosa che significa. Non rimanda ad

critica d'arte

Pagina 73

principio di causalità, che nella sua connessione necessaria di causa ed effetto (per cui presume lo svolgimento nel tempo) rientra di per sé nella

critica d'arte

Pagina 77

priori) di interpretazione dell’esistente, l’uno sottratto al tempo, l’altro espressione diretta, nell’irreversibilità, della temporalità, non

critica d'arte

Pagina 78

sommi capi il nesso di svolgimento nel tempo. Ma allora, anche se lo schema della causalità è uno schema valido per il pensiero, come lo schema dell

critica d'arte

Pagina 80

) fa sì che, da un lato l’apriorità dello spazio e del tempo non sia disturbata dallo spazio-tempo o dallo spazio pluridimensionale della nuova fisica

critica d'arte

Pagina 82

intervenire quella verifica sperimentale che consente di trasformare una successione nel tempo in un nesso causale.

critica d'arte

Pagina 84

’Islamismo sul Cristianesimo 35, nonché con la necessità di far coincidere lo stadio supremo (e raggiunto al tempo di Hegel) e cioè «il regno della

critica d'arte

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca