Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255269
Brandi, Cesare 16 occorrenze

tuttavia non restava più la stessa: aveva mutato identità. Troppo ostava a che, sulla base dell’esperienza di quello che era stato lo sviluppo delle

critica d'arte

Pagina 102

sviluppo, dovesse arrivare, come fu, ad esempio, ed è esempio di sviluppo quasi ineluttabile, l’avvento della dodecafonia per la musica. Ma è altrettanto

critica d'arte

Pagina 105

attraverso lo sviluppo e la progressiva qualificazione della classe operaia, ma solo attraverso la lotta politica e la conquista del potere. È discutibile

critica d'arte

Pagina 131

evento conseguente al fatto che lo sviluppo a una scala di massa dei veicoli di comunicazione basati sulla riproduzione meccanica dell’immagine ‘ naturale

critica d'arte

Pagina 133

, fissaggio, sviluppo e stampa. Sicché, per quanto egli possa intervenire in queste tre ultime fasi, queste fasi non saranno che un’estensione del primo

critica d'arte

Pagina 146

, reintegrato, nella formulazione, nella più minuta particolarità; e, in tal senso, si notava che varie volte si è ripresentato questo sviluppo durante la

critica d'arte

Pagina 160

, per la seconda ipotesi, è eliminata automaticamente la fotografia: in cui né lo sviluppo né la scelta del materiale sensibile possono rappresentare il

critica d'arte

Pagina 162

che di empiricamente constatabile vi è nel corso dello sviluppo dell’arte, senza implicare il ricorso ad una valutazione estetica». Ma quest’ultimo

critica d'arte

Pagina 168

certa direzione piuttosto che in un’altra, darà luogo ad uno sviluppo e ad un progresso che non si può imputare alla tecnica da se sola, come fosse il

critica d'arte

Pagina 171

origine e il suo sviluppo dalla Sant’Anna Metterza di Masolino-Masaccio, in cui il triangolo già suggeriva, con la densità della massa masaccesca, la

critica d'arte

Pagina 176

pragmatismo, nello sviluppo sistematico della teoria dei segni, perseguito da Charles Morris. È evidente, infatti, che se l’opera d’arte si considera dal

critica d'arte

Pagina 40

’esistente 18. Infatti il principio di causalità ha potuto servire di base allo sviluppo delle scienze, solo fino a quando alla meccanica classica, di Galileo

critica d'arte

Pagina 81

(nei punti decisivi) risulta relativamente limitato». Ma lo sviluppo dato alla proposizione del Meyer in questo ragionamento dimostra appunto che la

critica d'arte

Pagina 89

passato, a livello superiore, non una legge per conoscere il futuro nel suo sviluppo effettuale: neppure il presente, in quanto necessita, per essere

critica d'arte

Pagina 92

schema che non deve essere imposto, ma emergere di volta in volta dallo sviluppo storico effettuale, che procederà a sbalzi e con effetti a distanza

critica d'arte

Pagina 93

concatenamento, per cui dall’economia di un periodo storico, con il solo scampo della legge di ineguale sviluppo, si dovrebbe automaticamente dedurre la

critica d'arte

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca