Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specie

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255212
Brandi, Cesare 15 occorrenze

del ricevente, e che questo punto di stazione, se non è integrato da quella specie di triangolazione che si produce con l’analisi della struttura del

critica d'arte

Pagina 108

cui neppure sopravvive indenne quella specie di chiesa separata dell’architettura moderna che era rappresentata da Aalto. Si deve intanto ricordare e

critica d'arte

Pagina 114

essenza, e dunque sacro e profano scomparendo in una categoria diversa che è appunto quella dell’arte come astanza, realtà pura. Ma in quella specie di

critica d'arte

Pagina 123

che si può credere di ritrovare il cammino retto per tornare all’arte, un’arte cioè della specie di quella classica o del Rinascimento: un’arte, che

critica d'arte

Pagina 131

evoluzione della specie, di cui alcune furono coronate da successo, ad esempio nel trapasso dai rettili agli uccelli, ed altre rimasero in tronco, come

critica d'arte

Pagina 133

, come nei trapassi dell’evoluzione della specie, è venuta a strutturarsi. L’oggetto non è cosa o roba, non implica l’annullamento del soggetto, come

critica d'arte

Pagina 135

visto, cercherò di esplicitarla a me stesso ricorrendo ad un esemplare analogo, inseguendo un genere, una famiglia, una specie. Ma, per l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 14

, che semmai può avere costituito, in tempi più lontani, una specie di branca minore della pittura, distaccandosene poi definitivamente via via che

critica d'arte

Pagina 141

casi: il primo è quello dell’intenzionalità che si sia servita della materia come mezzo per istituire questa specie sui generis di un fenomeno-che

critica d'arte

Pagina 15

4. Non si vuol negare infatti la legittimità delle induzioni psicoanalitiche, ma ad un livello diverso, che mirino, al più, a rintracciare una specie

critica d'arte

Pagina 173

una specie di illustrazione accessoria del tema religioso a cui s’ispira tutto il dipinto. Il fregio infatti narra il mito di Venere e Adone, con Adone

critica d'arte

Pagina 184

fa rivolgere la propaganda, di ogni specie, da quella religiosa a quella sociale e politica. Così quando Barthes si chiede 9 la ragione dell

critica d'arte

Pagina 63

ragione al principio di causalità, ed eccepisce che ogni causa (Ursache) è senza dubbio una specie di fondamento (Grund, ratio), ma che non ogni fondamento

critica d'arte

Pagina 77

anzidetta) per rappresentare i processi dell’esistente sotto la specie della quantità.

critica d'arte

Pagina 85

storia è quella causale: ed è qui allora che si ripresenta la possibilità di configurare l’una e l’altra sotto specie di quel principio di

critica d'arte

Pagina 92

Cerca

Modifica ricerca