Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sia

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le due vie

255020
Brandi, Cesare 50 occorrenze

conciliazione e appagamento di un conflitto dialettico dello spettatore. Ma in realtà la possibilità di uno sdoppiamento, sia dell’autore che dello spettatore

critica d'arte

Pagina 102

pertanto sia lasciata la fase mancante come in balia dello spettatore-ricevente; noi non inventiamo per comodo tre modi di essere dell’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 103

arte — il fatto che si sia rinunciato a procedere oltre la prima fase del processo creativo o si sia soppresso proprio questa prima fase

critica d'arte

Pagina 104

favoloso, e la sua storia è stata rifatta troppe volte, ancorché sia stata sempre manipolata con la confusione fra la storia come struttura dell

critica d'arte

Pagina 112

Ma il tema dell’interno, trasposto all’esterno, lo troviamo integro nel solo ramo dell’architettura che sia davvero moderno e vitale — l’urbanistica

critica d'arte

Pagina 117

parte del ricevente o fruitore, si trovano nella necessità di buttare alla deriva tutta o una parte della specificità dell’opera d’arte, sia, come

critica d'arte

Pagina 12

all’oggettualizzazione dell’opera d’arte come merce è tuttavia duplice: il primo riguarda il fatto che l’opera d’arte sia considerata per i soli mezzi

critica d'arte

Pagina 122

tuttavia che il valore di scambio soppianti il valore d’uso: nel senso che per il fatto di poter essere espresso in denaro, sia il denaro e non il valore

critica d'arte

Pagina 123

è di porsi in relazione con l’industria, sia che ne assorba la tecnica sia che intenda controllarla.

critica d'arte

Pagina 125

Abbiamo detto che la massificazione è certamente collegata al processo tecnologico industriale ma non intendiamo inferirne che questo ne sia la ratio

critica d'arte

Pagina 126

pensiero hegeliano, e tutti i tentativi per universalizzarlo fuori di quel contesto rappresentano un’indebita sollecitazione, sia che avvenisse col Bosanquet

critica d'arte

Pagina 132

Qualunque sia lo sfocio della fase attuale — e non saremo certo noi a emettere profezie — si può almeno osservare che, nelle punte più recenti, la

critica d'arte

Pagina 136

rivendicazione che sia. Che non bastasse il fatto di riprodurre uno spettacolo naturale, per mettersi sullo stesso piano della pittura — e sia pure che, per

critica d'arte

Pagina 141

in pittura (si pensi a Rauschenberg, a Warhol) sia pure come uno speciale inserto, che rappresenta il particolare modo con cui si intende costituire

critica d'arte

Pagina 145

originariamente pittori. Ma è da domandarsi se veramente questo parallelismo sia del tutto esatto o non piuttosto sia stato indotto dalla somiglianza fra

critica d'arte

Pagina 146

pittorica si sovrimprimeva alla fotografia: ora è la fotografia che si sovrimprime alla pittura (4), sia materialmente, con frammenti incollati o

critica d'arte

Pagina 148

casi: il primo è quello dell’intenzionalità che si sia servita della materia come mezzo per istituire questa specie sui generis di un fenomeno-che

critica d'arte

Pagina 15

È facile vedere ora perché dei due rami principali su cui si è sviluppata la fotografia, l’uno sia quello legittimo, l’altro quello aberrante. Tale

critica d'arte

Pagina 150

allo spettatore, è l’immagine proiettata che esprime la vicenda, sia questa strumentalmente ridotta a fasi intervallate di racconto e dramma o

critica d'arte

Pagina 151

ragione dell’approssimazione maggiore alla realtà esistenziale, sia fermata nell’oggetto immobile, sia nel continuum di una vicenda. La tendenza a vedere

critica d'arte

Pagina 153

a condizione che facciano inizialmente blocco, e, contrappuntati, non siano aggiunti. Che cosa sia il suono, infatti, dalle prime applicazioni, in

critica d'arte

Pagina 154

questo momento cruciale della recezione dell’opera d’arte, sia necessario sussumere l’opera alla categoria dell’arte, l’idea altro non sarebbe che

critica d'arte

Pagina 17

del genere può essere espletata anche su un oggetto che non sia recepito come opera d’arte, questo mette subito in evidenza che non appartiene al

critica d'arte

Pagina 172

sia riuscita a ricollegare un aspetto dell’opera di un autore ad un’esperienza vissuta, a una Erlebnis, non è detto, anzi è fallace ammettere che

critica d'arte

Pagina 173

succedersi, a ondate, inchieste e difese 6. Naturalmente è del tutto legittimo che, sia gli scritti, sia le opere, sia le informazioni storiche che

critica d'arte

Pagina 175

, arbusto di rose, e coniglio alludono all’amore di Venere per Adone, e cioè ad un mito in cui il Rinascimento vedeva sia una prefigurazione della passione e

critica d'arte

Pagina 183

’arte il monumento storico, si eccettua dall’opera d’arte, sia pure dandolo per accertato o accettato, ma comunque accantonandolo, quanto fa dell’opera d

critica d'arte

Pagina 19

storico, né che sia possibile far ciò in margine e senza detrimento al suo porsi primario alla coscienza come opera d’arte. Inevitabimente si crederà di

critica d'arte

Pagina 19

, interrogare questo fenomeno che è la montagna, e cioè accantonare la sua presenza imminente, oggettivandola, per indagare come si sia formata, di quali

critica d'arte

Pagina 20

fare avanzare il dubbio che questo riconoscimento non sia tanto il portato ultimo di un’analisi fenomenologica, quanto la proiezione di un’idea sull

critica d'arte

Pagina 20

Solo dopo avere documentato con due testi espliciti e di provenienza antitetica, l’ineluttabilità di concettualizzare l’arte come realtà, e sia pure

critica d'arte

Pagina 23

concettualizzazione dell’arte sia o no un’aporia irresolubile. Per noi che crediamo che in ogni aporia si nasconda un circolo vizioso, il cui

critica d'arte

Pagina 23

se l’attitudine che assume la coscienza per decifrare (decodificare) un messaggio sia compatibile o no con l’attitudine per cui si realizza la

critica d'arte

Pagina 29

strumentali rispetto alla presenza che l’opera d’arte realizza. Occorre perciò l’esame di che cosa sia e in che cosa consista un messaggio.

critica d'arte

Pagina 29

il messaggio non sembra che ci sia nulla nell’opera d’arte, in qualsiasi opera d’arte, che non possa essere messaggio. Ma il messaggio non è in sé e

critica d'arte

Pagina 30

misura l’entropia è agli antipodi della struttura dell’opera d’arte. Ma a questo punto non si capisce che legittimità ci sia a servirsi di un concetto

critica d'arte

Pagina 33

«significazioni» (meanings) qualità e valori; 4) non vi è bisogno che la comunicazione sia intenzionale da parte dell’artista; 5) è culturalmente

critica d'arte

Pagina 38

che non esiste e non è mai esistita. Ma se anche supponessimo che la comunicazione è capace di rendere comune un’esperienza, che ciò sia fatto

critica d'arte

Pagina 39

comportamento preferenziale: se io dico Giulio è buono, questo termine buono è un apprezzatore, se l’interprete (il ricevente) sia disposto ad attribuire

critica d'arte

Pagina 41

Teyssèdre si colloca, sia pure ad una auspicata confluenza col metodo dialettico. Tale impossibilità non è altro che l’impossibilità di rendere conto della

critica d'arte

Pagina 46

, se si imponga a questa, sia pittura o narrazione, la resa esatta di un reale la cui stessa percezione è già connotazione. Ma allora potremo concludere

critica d'arte

Pagina 51

ricevente, sia che ciò avvenga per un contemperamento con le richieste del ricevente, sia che l’artista accetti di trasporsi, coscientemente o no, e più

critica d'arte

Pagina 52

è tale. Sorge allora il quesito circa il criterio per distinguere quale sia la struttura veramente essenziale, perché un’opera d’arte si manifesti

critica d'arte

Pagina 70

Palladio sia dovuta a quel codice; la fisionomia, ma non l’astanza. Il décalage dal Palladio allo Scamozzi, che pure si serviva di un eguale codice

critica d'arte

Pagina 73

’ente, sia considerato come ente sia come effetto.

critica d'arte

Pagina 78

) fa sì che, da un lato l’apriorità dello spazio e del tempo non sia disturbata dallo spazio-tempo o dallo spazio pluridimensionale della nuova fisica

critica d'arte

Pagina 82

Dove non ci sia quantità, ma qualità, il principio di causalità non si può applicare, perché, mancando la possibilità di verifica sperimentale, l

critica d'arte

Pagina 85

campo come in quello della storia dell’arte, sia pure intesa solo come storia dell’epifania dell’opera d’arte, questa vivificazione ha avuto tanto

critica d'arte

Pagina 94

società civile nei suoi diversi stadi, e sia rappresentarla nella sua azione come Stato, sia spiegare partendo da essa tutte le varie creazioni teoriche e

critica d'arte

Pagina 94

da Fabriano mediante ricorso al criterio che ‘ preso nella dovuta considerazione il contenuto dei quadri ’, col relativo sfondo sociale, sia ‘ subito

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca