Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pieno

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255177
Brandi, Cesare 6 occorrenze

con quale acribia si specificassero, ancora nel pieno Rinascimento, i soggetti da rappresentare in una pittura e tanto più in una pittura destinata ad

critica d'arte

Pagina 176

non per i significati che nasconde nelle sue pieghe. Il pieno esaurimento, nel piano storicofilologico, del sottofondo di un’opera d’arte è impossibile

critica d'arte

Pagina 185

fruitore. Sennonché, un tentativo del genere, si prospettava come un olocausto, quando si consideri che è stato consumato proprio in pieno dominio

critica d'arte

Pagina 44

‘ realtà ’ solo in virtù dell’attiva partecipazione di chi percepisce nel pieno inarrestabile processo della vita». In tale concezione dinamica il

critica d'arte

Pagina 48

rientrava in pieno nel messaggio che Racine aveva voluto dare con la Fedra; e certamente vi rientra, ma il punto da dimostrare non era tanto che

critica d'arte

Pagina 69

, il principio di ragione aveva mantenuto in pieno la sua ambivalenza. Infatti l’equiparazione esplicita della ratio alla causa è in un altro passo di

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca