Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: parti

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255163
Brandi, Cesare 8 occorrenze

di parti che appartenevano alla totalità della sua opera, per cui l’ordine logico o referenziale di consecutio diveniva esteriore rispetto ad una più

critica d'arte

Pagina 107

avveniva in modo tumultuoso da più parti, anche se la matrice sia chiaramente americana, ma da più parti, come le direzioni multiple assunte dalla

critica d'arte

Pagina 133

È bene sottolineare però che, nella trattazione della teoria dei segni, Morris non si partì dalle opere d’arte, ma queste vennero a cadere come per

critica d'arte

Pagina 41

percepito e l’oggetto non sono che due aspetti astratti di un processo totale e la corrispondenza fra di essi è semplicemente una funzione dell’essere parti

critica d'arte

Pagina 48

definitiva, resurrezione, e si sa che l’intelligibile è reputato come antipatico al vissuto. Così, dalle due parti, l’analogia è sentita come un senso

critica d'arte

Pagina 62

egregio, la specificità dell’opera d’arte, il suo presentarsi come un blocco in cui tutte le parti si tengono vicendevolmente e corrispondono al

critica d'arte

Pagina 69

d’arte o non più sarebbe tale o sarebbe diversa, in quanto che l’opera d’arte è un tutto in cui tutte le parti si tengono a vicenda, e perciò anche i

critica d'arte

Pagina 70

Perciò se tutto fa sistema, nell’opera d’arte, perfino le parti non realizzate pienamente, la struttura per cui si rivela opera d’arte non sarà

critica d'arte

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca