Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nulla

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

254972
Brandi, Cesare 12 occorrenze

e di nulla.

critica d'arte

condizione di apertura che il particolare momento della nostra civiltà ha posto in evidenza. L’origine dell’architettura moderna non ha nulla di mitico o di

critica d'arte

Pagina 112

oggetto. In realtà non c’è nulla di meno esistenzializzato di un ritratto di Van Eyck o di Van der Weyden: ma nel microcosmo dell’immagine c’è una folla d

critica d'arte

Pagina 165

rompesse un analogo del muro del suono che possiederebbe anche la vista: l’oggetto l’oltrepassa e s’impone con un’imminenza che non ha nulla a che fare con

critica d'arte

Pagina 166

esempio le infinite rose esistenziali alla rosa, non sembra di rinunciare a nulla d’essenziale, mentre se io provo a ridurre le pitture-opere d’arte

critica d'arte

Pagina 17

genere del tutto esaustiva. Ciò che, non bisognerà insistervi ancora, non toglie nulla alla astanza che l’opera come tale realizza in sé e per sé e

critica d'arte

Pagina 185

nostre idee, i nostri desideri ecc., non possono mutare nulla nella sua esistenza e nel suo modo di essere, noi dobbiamo accettarla così com’è

critica d'arte

Pagina 22

il messaggio non sembra che ci sia nulla nell’opera d’arte, in qualsiasi opera d’arte, che non possa essere messaggio. Ma il messaggio non è in sé e

critica d'arte

Pagina 30

: semantico) qui appare chiaramente la strettissima connessione tra intenzionalità e semanticità». E noi non abbiamo nulla da obbiettare se non quanto

critica d'arte

Pagina 46

: tra questo oggetto e la sua immagine non è per nulla necessario disporre un relais, vale a dire un codice. È vero che l’immagine non è irreale, ma ne

critica d'arte

Pagina 50

possiamo ritrovarla in una costruzione che non ha nulla a che fare con l’architettura, e che, come unico termine comune con quest’ultima, ha la tettonica, in

critica d'arte

Pagina 68

generalizzazione. Dire del San Lorenzo del Brunelleschi che è una chiesa, certamente è esatto, ma è poco di più che dir nulla. Ora, se si prende nella sua

critica d'arte

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca