Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mondo

Numero di risultati: 42 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255427
Brandi, Cesare 42 occorrenze

codesta seconda storicizzazione, sotto cui viene a cadere l’opera d’arte dopo quel suo ingresso nel mondo, in cui coincide la sua prima storicità; ma

critica d'arte

Pagina 10

in secondo luogo quale indagine sull’opera d’arte in quanto maturata in un certo mondo e in una certa cultura e di qui implicitamente offerta all

critica d'arte

Pagina 100

che va oltre al libero rischio che ogni esistenza deve assumere per sorgere dalla propria derelizione e proiettarsi nel mondo: manca a questo rischio

critica d'arte

Pagina 109

permesso — sia pure condizionato — ai preti di sposarsi, e alla limitazione delle nascite, dimostra quasi l’affanno di tener il passo con un mondo sempre

critica d'arte

Pagina 120

Per il fatto che l’opera d’arte entra a far parte del mondo della vita, per i mezzi fisici in cui è stata estrinsecata, come tale diviene oggetto e

critica d'arte

Pagina 122

suo rivelarsi come realtà pura, o forma, ma sul valore di scambio a cui è stata candidata ed eletta per dato e fatto del suo ingresso nel mondo

critica d'arte

Pagina 123

istanza un oggetto del mondo esterno, è un fenomeno. Anche se si tratta di una poesia o di una musica, la cui fisicità è mediata dalla scrittura, una

critica d'arte

Pagina 13

del nostro attuale esser nel mondo, ma solo discende da una premessa teorica antiquata ed erronea quale è quella del «rispecchiamento». Non è certo così

critica d'arte

Pagina 131

’inerzia riproduttiva ma il colpo di mano sull’oggetto del mondo esterno per un investimento simbolico, che estrae, isola, l’oggetto, ingrandendolo come

critica d'arte

Pagina 135

presentazione dell’oggetto tout court tende ad affievolirsi, ad attenuarsi; a recuperare una ritmica diversa da quella dell’oggetto del mondo della vita

critica d'arte

Pagina 136

mondo della vita. In quel medesimo momento, e proprio in tale riconoscimento, noi possediamo l’opera d’arte nella sua peculiarità fenomenologica

critica d'arte

Pagina 14

quale epoché in atto, che si è estratta, isolata, messa fra parentesi dal mondo della vita.

critica d'arte

Pagina 14

flusso esterno della vita, dalla esistenzialità quotidiana, richiamandolo al proprio mondo assuntivo. Il fotografo invece, pur intenzionando l’oggetto

critica d'arte

Pagina 147

della corrente esistenziale fra la cosa e il mondo. Al mondo, come spettatore, è allora dato inserirsi nell’opera, e non come opera in fieri, né come

critica d'arte

Pagina 149

Quando la coscienza riconosce in un oggetto un’opera dell’uomo, eccettua in quel momento stesso, dal contesto dei dati del mondo della vita, un

critica d'arte

Pagina 15

riconoscere come si eccettui in modo originario dal mondo fenomenico: sicché, l’idea, si dimostra niente altro che un’allegorizzazione di questo eccettuarsi

critica d'arte

Pagina 17

struttura come essenza dell’opera. La struttura tecnico-tettonica entrerà in considerazione proprio come modalità di realizzazione dell’opera nel mondo

critica d'arte

Pagina 172

nel mondo, tutti i mezzi sono egualmente disponibili. L’analisi dei mezzi impiegati e del modo con cui sono impiegati appartiene ad un secondo momento

critica d'arte

Pagina 173

moglie, mentre, come osserva il Wittkower 11, né le arpie sono fuori luogo, in quanto stanno ad indicare la vittoria del cristianesimo sul mondo

critica d'arte

Pagina 176

ebbe il crisma che la pose nel mondo. Donde l’ineliminabilità di questi due punti di partenza e di arrivo risulta anche dopo avere riconosciuto la

critica d'arte

Pagina 18

donna vestita è anche la Venus vulgaris che simboleggia la bellezza e la forza generativa nel mondo e porta quindi all’esistenza le cose umane, i fiori

critica d'arte

Pagina 184

mondo’ hegeliano. La ‘forma autonoma’ della particolarità, l’opera d’arte, è al contrario in primo luogo qualche cosa di creato dall’uomo che non pretende

critica d'arte

Pagina 22

’arte, per cui è altra dalle cose del mondo. Si concentra allora lo sforzo per ridurre l’irriducibile dell’arte ad un’apertura minima, e travestire il

critica d'arte

Pagina 24

un ambiguo e infido campo finitimo delle scienze naturali, nel mondo esterno degli oggetti, a cui l’arte non partecipa che per il medium attraverso

critica d'arte

Pagina 26

all’esistenza di un oggetto non di un’opera d’arte. Per cui, cessando l’uomo e restando il mondo, le opere d’arte non più sarebbero, perché al

critica d'arte

Pagina 28

Una volta tratta dall’interiorità di una coscienza e posta nel mondo, l’opera d’arte non comunica, si presenta; non informa, si dà astante. Quindi

critica d'arte

Pagina 31

questa distinzione elaborata in relazione al ricevente, e cioè per l’opera d’arte entrata nel mondo della vita, sarebbe una forzatura ingiustificabile, se

critica d'arte

Pagina 35

mondo», ma alla stregua di tutti gli infiniti altri segni di questa presenza: è dunque una distinzione inoperante, che, invece di mettere in evidenza la

critica d'arte

Pagina 44

reinserzione nel tessuto (dialettico) della storia appartiene al secondo momento, in cui l’opera viene considerata in quanto è entrata a far parte del mondo

critica d'arte

Pagina 46

scorre, se poi vi confluisca anche una visione fenomenologica del mondo, concorda allora col rinnovamento fondamentale della psicologia transazionale

critica d'arte

Pagina 48

’opera d’arte la struttura specifica dovrà essere indagata, quale struttura di quella particolare realtà, che non è la realtà del mondo fisico e che in

critica d'arte

Pagina 61

’opera d’arte, non esista altro accesso al mondo esterno che quello della semiosi. Mentre l’astanza, prima di essere quella particolare astanza che è

critica d'arte

Pagina 62

definire i modi di avvicinamento della critica a questa opera d’arte che, come realtà pura, è entrata nel mondo e nel mondo viene recepita, il parametro

critica d'arte

Pagina 74

struttura dell’intelletto come categoria della modalità, non esibisce la struttura del mondo fisico ma solo uno schema per pensare quei processi dell

critica d'arte

Pagina 81

dello svolgimento del reale nel tempo, non rappresentando più una conoscenza spontanea della ragione circa la reale struttura del mondo fisico, è

critica d'arte

Pagina 82

già una conoscenza innata della ragione sulla struttura del mondo fisico, ma lo schema del pensiero riguardo all’ambito dell’esperienza diretta

critica d'arte

Pagina 84

elaborato nel mondo dell’esperienza diretta, e non possa invece accettarsi la causalità in quello che fa opera d’arte l’opera d’arte, in quell’insorgere

critica d'arte

Pagina 86

La mimesi come imitazione del mondo dell’esistenza non si sa perché possa indurre ad una catarsi che l’originale, il mondo dell’esistenza, non

critica d'arte

Pagina 9

’intelligenza dell’evento nella sua struttura, la seconda alla collocazione dell’evento nel mondo dell’esperienza. In riferimento a quanto si è detto

critica d'arte

Pagina 90

col pensiero stesso in atto provoca la riluttanza, anche fra taluni marxisti (ad esempio Lukàcs) a estenderla, nonostante Engels, al mondo fisico, in

critica d'arte

Pagina 91

come storia dell’apparizione nel mondo dell’opera d’arte, in quanto che, qui, più che nella storia economico-politica, le periodizzazioni

critica d'arte

Pagina 93

di causa, anche per la storia dell’arte come apparizione dell’opera nel mondo dell’esperienza, mentre la struttura dialettica si rintraccia in primo

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca