Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255027
Brandi, Cesare 24 occorrenze

bipolarità, attraverso le varie dottrine, non si presenti mai esattamente la stessa. Da Platone ad oggi, si assiste ad una fluttuazione che per altro finisce

critica d'arte

soggetta al dubbio e non si possa mai ritenere come esaustiva. È il caso, fra i tanti, di Mallarmé e di Kafka, le cui opere non possono dirsi aperte nel

critica d'arte

Pagina 107

classica, in quanto che la distanza fra la scienza e la vita non è mai stata più grande di ora, e sempre maggiore sarà nella sempre più estesa

critica d'arte

Pagina 109

’integrazione allo spettatore? Certamente noi non abbiamo mai asserito che sia una situazione privilegiata, quella delle arti del nostro tempo, di

critica d'arte

Pagina 112

, che è facile desumere pur da un confuso contesto vitale come il nostro. Mai epoca ha conosciuto infatti più miti laici della nostra, e dove tutto

critica d'arte

Pagina 120

, non è ricollegata nessuna sussunzione ad un concetto empirico o ad uno schema preconcettuale. Incontrandomi con una bestia o una pianta che non ho mai

critica d'arte

Pagina 14

reale della fotografia: la sua irrealtà sta nel qui, perché la fotografia non è mai vissuta come illusione, non è mai una presenza (contrariamente

critica d'arte

Pagina 152

possibile, ma non è mai giustificabile se, della selezione e dell’investimento simbolico personalistico del ricevente, si pretende di farne

critica d'arte

Pagina 16

come una falsa accolta di oggetti, perché la illusione non arriverà mai a tanto da potere fare stendere la mano, come per tirare la tenda famosa nel

critica d'arte

Pagina 164

trompe-l'oeil e usando anzi di un rilievo quanto mai parsimonioso, riesce a raggiungere un’eminenza freddamente allucinata, potenziata, anzi esaltata

critica d'arte

Pagina 165

’arte. Una storia della tecnica non sarà mai storia dell’arte. Né il maggior progresso tecnico sarà un vanto né l’arretratezza un demerito. Neppure si

critica d'arte

Pagina 168

tenera a 5 anni, o da una madre fallica, oppure al fatto di non essere mai stato con la madre ma vissuto in casa del nonno: qui appare chiaramente l

critica d'arte

Pagina 176

, non si può mai essere sicuri di avere toccato il fondo e di avere esaurito i riferimenti. Del resto la stessa molteplicità dei significati che il

critica d'arte

Pagina 185

Per cui «l’istituzione della verità nell’opera [d’arte], è il prodursi d’un tale esistente [di una tale realtà] che non era prima e mai sarà più in

critica d'arte

Pagina 21

mai di essere una realtà allo stesso modo che è reale la realtà oggettiva. In secondo luogo essa si pone di fronte a noi come una 'realtà’, ossia le

critica d'arte

Pagina 22

solo a titolo storico, come della magia nera o dell’alchimia, in quanto che l’arte, più che morta o peritura, come arte non sarebbe mai nata, e tutte

critica d'arte

Pagina 23

che non esiste e non è mai esistita. Ma se anche supponessimo che la comunicazione è capace di rendere comune un’esperienza, che ciò sia fatto

critica d'arte

Pagina 39

e parcelle di una stessa cosa. Per questo la ricerca di un’assoluta oggettività è vana e non si può mai porre come assoluta la corrispondenza fra il

critica d'arte

Pagina 48

, prospettive, colori. Ma questa riduzione non è mai una trasformazione (nel senso matematico del termine): per passare dal reale alla sua fotografia non

critica d'arte

Pagina 50

, solo subordinatamente sarà da esperire l’indagine sui messaggi che l’opera può convogliare, ma la sua specificità non potrà mai, se opera d’arte è

critica d'arte

Pagina 59

L’esistenza assoluta di un codice, alla base di una espressione artistica, non è mai una ragione sufficiente per assimilare l’arte al linguaggio

critica d'arte

Pagina 73

non potrà mai sostituirsi alla interpretazione delle motivazioni del nesso di cui si vuol fare storia.

critica d'arte

Pagina 88

varie teorie sull’arte e invece andare all’origine di questa bipolarità che non si presenta mai allo stesso modo. La nostra indagine non tanto partirà

critica d'arte

Pagina 9

conosce che il fattore del caso non può essere mai eliminato dalle occorrenze storiche.» Ma se in sede teorica neo-positivistica è facile sbarazzarsi di

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca