Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lui

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255031
Brandi, Cesare 9 occorrenze

il caso del Caravaggio e di tutta la pittura da lui derivata, ivi compresa, naturalmente, la più grande pittura olandese di Terbrugghen e di Vermeer

critica d'arte

Pagina 166

In questo senso è significativo al massimo il cambiamento di metodo che si verificò nel modo di avvicinarsi all’opera d’arte di Spitzer e che lui

critica d'arte

Pagina 173

di lui tutti gli psicoanalisti: quello del nibbio cioè che avrebbe aperto e percosso la bocca del bambino con la coda. E lasciamo pure correre il

critica d'arte

Pagina 175

Firenze, mentre lui stava col nonno a Vinci, e quindi questo presunto figlio di due madri (che costituirebbe uno dei temi subconsci della Sant’Anna

critica d'arte

Pagina 176

vaso fiammeggiante, esibisce lo splendore di Dio. C’è poi Cupido, e anche lui rientra perfettamente nella trama. Infatti si trova ad essere più vicino

critica d'arte

Pagina 184

esistenziale, la realtà dell’arte, anche se per lui ha per contenuto il rispecchiamento della realtà esistenziale, come una realtà affievolita, anzi può

critica d'arte

Pagina 22

problema dell’estetica 36, tentò, come lui stesso riconobbe in seguito, di «differenziare il segno estetico come ‘apprezzatore iconico’». Nella terminologia

critica d'arte

Pagina 41

differentia specifica doveva risultare palmare allo stesso Morris, poiché, come lui stesso in seguito riconobbe «impostare il problema delle arti, con

critica d'arte

Pagina 42

decodificare. In questo senso, per lui, linguistica e storia letteraria potevano fare tutt’uno. In quanto che, quello che per noi è lo scopo primo della

critica d'arte

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca