Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: intelligenza

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255063
Brandi, Cesare 7 occorrenze

Il «significato» di una poesia non è rappresentato dalla dimensione semantica delle parole5 se non in quanto questa permette l’intelligenza della

critica d'arte

Pagina 108

quanto serve all’intelligenza dell’opera in se stessa.

critica d'arte

Pagina 30

poesia, le parole — e cioè il gruppo di elementi di percezione — serviranno alla intelligenza interna della poesia e non per l’informazione che

critica d'arte

Pagina 31

L’esempio ha dunque chiarito un punto fondamentale, e cioè quella oscura «intelligenza di se stessa» a cui deve l’opera d’arte l’apparente

critica d'arte

Pagina 32

, natura, che all’intelligenza. Si può produrre la Grande Fuga di Beethoven in tale incoscienza? [...] L’universalità della comunicazione artistica può

critica d'arte

Pagina 39

intelligenza dell’evento nella sua struttura, la seconda alla collocazione dell’evento nel mondo dell’esperienza. In riferimento a quanto si è detto

critica d'arte

Pagina 90

(anche se meglio mascherato dal gusto e dall’intelligenza dell’autore), di una giustapposizione meccanica di ‘contenuti’ e di stili o forme e insomma di

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca