Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esterno

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255293
Brandi, Cesare 19 occorrenze

, in lato senso classica, pur con tanta minore partecipazione dello spettatore: ma non fino al punto da poterglisi imporre dall’esterno come opera d

critica d'arte

Pagina 104

, come le epidemie, apparentemente dall’esterno ma procedendo dall’interno ad influenzare la disposizione alla creazione.

critica d'arte

Pagina 105

tema spaziale dell’esterno, attraverso la nuova articolazione che l’interno assumeva nell’architettura romanica, caratterizzò l’architettura gotica

critica d'arte

Pagina 115

contro il monumentale, che in definitiva altro non è che negazione dell’architettura come esterno), ed invece, per ragioni economiche, il doversi

critica d'arte

Pagina 116

Ma il tema dell’interno, trasposto all’esterno, lo troviamo integro nel solo ramo dell’architettura che sia davvero moderno e vitale — l’urbanistica

critica d'arte

Pagina 117

Naturalmente questa insoddisfazione, che colpisce l’architettura come esterno non realizzato, porterà e ha portato invece ad una intensificazione

critica d'arte

Pagina 119

istanza un oggetto del mondo esterno, è un fenomeno. Anche se si tratta di una poesia o di una musica, la cui fisicità è mediata dalla scrittura, una

critica d'arte

Pagina 13

’inerzia riproduttiva ma il colpo di mano sull’oggetto del mondo esterno per un investimento simbolico, che estrae, isola, l’oggetto, ingrandendolo come

critica d'arte

Pagina 135

particolare e ineffabile simbolo, dall’altro la stessa coscienza non può arrivare ad interiorizzarlo interamente. Il modello resta esterno, la lastra

critica d'arte

Pagina 147

flusso esterno della vita, dalla esistenzialità quotidiana, richiamandolo al proprio mondo assuntivo. Il fotografo invece, pur intenzionando l’oggetto

critica d'arte

Pagina 147

nessuna prosecuzione nello spettatore, gli si impone dall’esterno come un incubo, e non è neppure una presenza virtuale come l’arcobaleno, ma si pone

critica d'arte

Pagina 164

volgesse gli sforzi. Il raffinarsi della sensibilità lineare, l’accentuarsi del tema dello spazio esterno portò al Gotico, e cioè a ricercare certe

critica d'arte

Pagina 168

, l’intenzionalità architettonica non condivise l’assunzione del tema dell’esterno come unico e fondamentale, anche la tecnica si arenò. Non furono

critica d'arte

Pagina 171

un ambiguo e infido campo finitimo delle scienze naturali, nel mondo esterno degli oggetti, a cui l’arte non partecipa che per il medium attraverso

critica d'arte

Pagina 26

esterno. Da questa risultanza basilare discende che «la percezione non può essere dovuta solo ai vari tipi di stimoli fisiologici: uno stimolo

critica d'arte

Pagina 48

Tornando allora alla nostra asserzione che si debba escludere un momento puramente denotativo nella percezione di un oggetto esterno, questa

critica d'arte

Pagina 49

naturale, esterno alla coscienza, ma risulta da un intervento della coscienza sul percepito. La doppia articolazione del linguaggio, che per alcuni

critica d'arte

Pagina 57

’opera d’arte, non esista altro accesso al mondo esterno che quello della semiosi. Mentre l’astanza, prima di essere quella particolare astanza che è

critica d'arte

Pagina 62

svolgere, se l’interno o l’esterno, e se in questo svolgimento, interno e esterno — come dimensioni proprie della spazialità architettonica

critica d'arte

Pagina 73

Cerca

Modifica ricerca