Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essendo

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255450
Brandi, Cesare 15 occorrenze

che un’opera d’arte si porrà sempre al di là del sacro e del profano, non si rapporterà ad un’essenza che la trascende, essendo essa stessa la sua

critica d'arte

Pagina 123

, dall'immagine formulata all’oggetto costituito; il neo-dada prima e la pop-art poi, rispondono ad una stessa richiesta; la differenza unica fra le due essendo

critica d'arte

Pagina 128

’antichità, da cui erano arrivati, e si erano fermati, per la nostra civiltà, alle figure degli orologi e dei barometri; la cibernetica essendo ben altro che

critica d'arte

Pagina 129

identiche forme vigenti nei paesi capitalisti. La civiltà essendo ormai unica e indivisibile, come la pace. «Il limite di questa posizione — ha scritto Argan

critica d'arte

Pagina 131

ne ha costituito un polo dialettico, essendo stata piuttosto la fotografia a rifarsi, nei suoi errori periodici di evoluzione, a certi determinati

critica d'arte

Pagina 137

nella fotografia, e che la sua assimilazione, concessa o no che fosse, alla pittura avrebbe finito per nascondere. E insomma, se pur essendo la

critica d'arte

Pagina 145

artigianale di quella tecnica subisce quasi inevitabilmente un arresto, essendo come arrivata alla sua sublimazione. Come quando Simone Martini mutuò

critica d'arte

Pagina 171

, animali e fontana (che per di più, essendo un sarcofago, suggerisce la tomba da cui risuscitarono Adone e Cristo) alludono alla natura duplice dell

critica d'arte

Pagina 183

al 1622, nel quadro del Guercino (Galleria Corsini, Roma), dove, essendo sottoposta ad un teschio, nel teschio farebbe parlare la morte e

critica d'arte

Pagina 185

del concetto di ridondanza a tutto ciò che è noto in un’opera d’arte e quello di originalità per tutto ciò che vi appare di improbabile, essendo

critica d'arte

Pagina 35

Ci siamo dilungati nel riportare la critica del Boas al Dewey, perché, essendo una critica formulata in terreno finitimo a quello del Dewey, era

critica d'arte

Pagina 40

caratteristiche); e che dunque (essendo iconici) esibiscono in se stessi almeno delle proprietà di un loro eventuale denotatum. Così, nell’opera d’arte le

critica d'arte

Pagina 42

qualsiasi oggetto intenzionato, non essendo sufficiente il trapasso da oggettività, in un qualsiasi reperto naturale, a oggettualità, una volta che il reperto

critica d'arte

Pagina 46

dell’umana attività o intenzionalità (striving): la cosa percepita essendo inseparabile dal processo del percepire, l’una e l’altro riflettono la

critica d'arte

Pagina 48

corrente elettrica-illuminazione si presenta come un rapporto causale tipico, l’illuminazione essendo effetto, mentre col secondo caso, l’accensione

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca