Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: espressione

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

254982
Brandi, Cesare 16 occorrenze

o dal punto di vista dello spettatore, subito si dà luogo al riproporsi di una delle più dibattute antinomie: espressione—impressione. Calcando la

critica d'arte

Pagina 10

radici, raccolte da varie lingue e da piani diversi dell’esperienza e della biografia dell’autore, presenta come i logaritmi dell’espressione conclusiva

critica d'arte

Pagina 108

Ma proprio questa inevitabile antinomia espressione — impressione, ci riconferma che il riconoscimento della bipolarità dell’arte deve essere spinto

critica d'arte

Pagina 11

’arte, seppure in un linguaggio più temperato che nel positivismo ottocentesco. Scienza e cultura saranno a loro volta espressione di un modo di porre la

critica d'arte

Pagina 127

anonima che resta anonima, e cioè espressione di una koiné, anche dove l’esecutore ha firmato l’opera, com’è della scultura greca arcaica 11. Non è

critica d'arte

Pagina 129

ripresentano nelle fasi della civiltà, l’espressione 'morte dell’arte' significa che nell’epoca della massima razionalizzazione della coscienza (che per

critica d'arte

Pagina 132

in certe sue caratteristiche di luce, di massa, di colore, di espressione etc. (che egli, ripetiamolo, può assumere come un simbolo per certo suo

critica d'arte

Pagina 147

indivisibile da quella della fotografia e che la fotografia non è un surrogato ma il modo stesso d’espressione del cinema: dove può rientrare suono e colore, ma

critica d'arte

Pagina 154

consistesse solo in una intuizione-espressione, o come non fosse null’altro che un rispecchiamento della realtà esterna. Solo dall’indagine

critica d'arte

Pagina 155

ricettivo dello spettatore. Si è salvata quindi la peculiarità del mezzo di espressione fotografico e si è realizzato un accordo con l’istanza di

critica d'arte

Pagina 155

«Sociologia dell’arte» è stata espressione di Max Weber 1 ripresa per reinserire e delimitare il concetto di progresso, in quanto valutazione, nella

critica d'arte

Pagina 168

«Et in Arcadia ego» diverrà l’espressione soddisfatta di chi ha sciolto il voto con se stesso per essere stato in Arcadia, nel regno della bellezza e

critica d'arte

Pagina 185

esiste riferimento nelle arti esso è veramente essenziale, non in quanto riferimento, però, bensì in quanto contributo dell’espressione, ma che l

critica d'arte

Pagina 44

tradizione dei formalisti russi, come un mero testo linguistico, cominciando ad esaminarla sul piano dell’espressione (fonica, cioè) e qui dandoci un

critica d'arte

Pagina 66

L’esistenza assoluta di un codice, alla base di una espressione artistica, non è mai una ragione sufficiente per assimilare l’arte al linguaggio

critica d'arte

Pagina 73

priori) di interpretazione dell’esistente, l’uno sottratto al tempo, l’altro espressione diretta, nell’irreversibilità, della temporalità, non

critica d'arte

Pagina 78

Cerca

Modifica ricerca