Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: epoca

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255308
Brandi, Cesare 23 occorrenze

i sismogrammi, per così dire, che la recezione dell’opera provocava in un individuo storicamente determinato o più genericamente in un’epoca, mentre

critica d'arte

Pagina 100

stabilita (il che è altrettanto importante) fra l’opera e un’epoca. Per quanto allora le dialettizzazioni possano divergere, si tratterà sempre di un

critica d'arte

Pagina 101

D’altronde nei casi che non possano attribuirsi ad incapacità o ad impotenza — e troppi di cotali esempi se ne può dare in ogni epoca e per qualsiasi

critica d'arte

Pagina 104

epoca dell’opera, ma si forza l’opera a far parte di un ambientamento, non di uno stile determinato cioè, ma di un determinato presente. E ciò non è

critica d'arte

Pagina 109

epoca, e a questa dimensione si rapportano le correnti inverse di desacralizzazione e ri-sacralizzazione, di de-mitificazione e di ri-mitificazione

critica d'arte

Pagina 120

feticistico, con cui l’epoca prende in considerazione l’opera d’arte, trapassa dallo spettatore all’autore, si avrà l’esatto contrario dello spettatore

critica d'arte

Pagina 123

L’interpretazione che abbiamo delineato, facendo perno su una carenza ontologica comune all’intera epoca, dovrebbe potere estendersi a tutte le

critica d'arte

Pagina 125

astronauti: o veramente, chi sfuggisse, sarebbe come l’astronauta, fuori dell’epoca come l’astronauta è fuori della terra. In questo senso, con un nesso

critica d'arte

Pagina 126

scienza o comunque la cultura dell’epoca vedono la realtà» 5; noi contestiamo di rappresentare una riattivazione della concezione deterministica dell

critica d'arte

Pagina 127

questo riscatto poteva avvenire preferibilmente, e quasi a ripicco verso l’epoca meccanizzata, in presa diretta sulla materia bruta, non più come mezzo

critica d'arte

Pagina 128

ripresentano nelle fasi della civiltà, l’espressione 'morte dell’arte' significa che nell’epoca della massima razionalizzazione della coscienza (che per

critica d'arte

Pagina 132

fotografia, oltre cui procede la pittura. E poiché la coscienza che un’epoca, un artista, o una corrente, prendono di se stessi non è altro che la proiezione

critica d'arte

Pagina 143

per la fotografia indipendentemente dalla pittura contemporanea, come in epoca recente, in cui una resa esanime dell’oggetto non rappresentava certo

critica d'arte

Pagina 161

. Ed è per questo che i trompe-l’oeil, anche se non abbiano propriamente stile, appartengono sempre ad un’epoca, e un trompel’oeil del ’700 non si può

critica d'arte

Pagina 163

precedente e cioè dalle opere che individuano, per l’epoca, la musica stessa. Così ogni passo avanti fondamentale, anche se poi veniva giustificato

critica d'arte

Pagina 171

’autore dell’opera (e dell’epoca e dell’ambiente culturale) sul ricevente; con la seconda, il ricevente proietterà invece le proprie intenzionalità

critica d'arte

Pagina 18

determinato, e voglia quindi configurare la valutazione dell’opera d’arte come esplicitazione dei sensi reconditi o del significato assunto per una data epoca o

critica d'arte

Pagina 180

, epoca) compete un’adeguata considerazione storica, come monumento, che la fa pari agli altri monumenti della storia; mentre, come epifania in una

critica d'arte

Pagina 28

presi troppo alla lettera, esser chiamato comunicazione attraverso l’arte, particolarmente le informazioni che le arti favoriscono per un’epoca o un

critica d'arte

Pagina 42

indirizzato automaticamente a comprare un determinato prodotto. Donde, sia detto per incidenza, la necessità che si presentò in epoca bizantina di

critica d'arte

Pagina 63

situarsi in un’epoca 17. Questo accesso all’anima dello scrittore avveniva dunque in base ad una proiezione individuale che sulle doti personali dello

critica d'arte

Pagina 69

la contrapposizione di un artista all’altro, di un gusto ad un altro gusto, il cui complesso tessuto materia un’epoca.

critica d'arte

Pagina 93

caratterizzazione della pittura fiorentina dei due secoli ricavandola dalle varie interazioni sociali, politiche dell’epoca, con un chiaro intento marxista.

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca