Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: egli

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

254997
Brandi, Cesare 7 occorrenze

’arte, riproduciamo allora non già l’atto creatore del suo autore, ma l’atto con cui, estraniandola al divenire, creandola cioè, egli la calava nel flusso

critica d'arte

Pagina 14

, fissaggio, sviluppo e stampa. Sicché, per quanto egli possa intervenire in queste tre ultime fasi, queste fasi non saranno che un’estensione del primo

critica d'arte

Pagina 146

in certe sue caratteristiche di luce, di massa, di colore, di espressione etc. (che egli, ripetiamolo, può assumere come un simbolo per certo suo

critica d'arte

Pagina 147

all’analisi del terzo strato, analisi che egli ha chiamato, rinfrescando un vecchio termine, iconologica, non è più sufficiente l’armamentario

critica d'arte

Pagina 181

a Giulio «uno status preferenziale nel suo comportamento quando egli od altri significano che Giulio è buono». Questa bontà si pone allora come uno

critica d'arte

Pagina 41

basilare da cui procede anche Garroni. Tuttavia egli può contare notevoli punti a suo favore, perché, per il fatto di partirsi non già dalla risposta al

critica d'arte

Pagina 46

Spitzer lo dava per risolto in anticipo sostenendo una critique des beautés, in un certo senso a fondo perduto, che, come egli diceva, era una vera

critica d'arte

Pagina 69

Cerca

Modifica ricerca