Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ecco

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255309
Brandi, Cesare 9 occorrenze

spazio esterno, ecco il vero, il nuovo tema dell’architettura moderna 12. Una volta enunciato, risulta chiaro, perché nell’urbanistica moderna

critica d'arte

Pagina 117

Ecco allora che è avvenuto l’ingresso nel nostro discorso di un elemento, l’industria, al cui processo tecnologico dilagante è ricollegato il

critica d'arte

Pagina 125

quelle apparenze accidentali che aveva come bruciato in se stesso. Ed ecco allora la fiscella caravagiensis, la natura morta del Bacco degli Uffizi, in

critica d'arte

Pagina 166

sorriso delle statue arcaiche greche, sull’etrusco Apollo di Veio, o sulle statue faraoniche egizie: ed ecco che su queste risulterà impossibile, perché

critica d'arte

Pagina 176

interpretazioni avevano un solo punto in comune, il campo di gravitazione neo-platonico. Ma ecco che nel 1948, a cura del Freyhan, viene avanzata l

critica d'arte

Pagina 181

ricerca. Ma poiché neanche questo basta, e occorre definire il sui generis, che altrimenti non arriva a esplicitare la specificità dell’arte, ecco

critica d'arte

Pagina 24

qualcosa che non è presente. Ed ecco allora che il prodursi in presenza decade a mezzo di informazione d’una presenza che dovrà, come nel caso

critica d'arte

Pagina 32

porrebbe sullo stesso piano di una frase che lo designa, del tipo: ecco un canestro di frutta. Nelle quali parole ci sono ovviamente le due

critica d'arte

Pagina 65

: «et [cioè illud Ens necessarium] uno vocabulo solet appella «Deus». Ecco dunque la causa trasmigrata addirittura dal piano ontico a quello metafisico

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca