Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: distinguere

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255026
Brandi, Cesare 10 occorrenze

più riavvicinate. Il problema si può porre subito con la necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione, da

critica d'arte

Pagina 160

In primo luogo allora il problema si pone come necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione

critica d'arte

Pagina 162

Heidegger, indagando l’origine dell’opera d’arte 5, comincia in primo luogo a distinguere in che differisca l'esser-cosa dell’opera d’arte rispetto

critica d'arte

Pagina 21

. Cosicché fu indotto a negare, dal suo punto di vista, la possibilità di distinguere un’opera d’arte dagli altri segni. «Nessun segno è ‘ estetico

critica d'arte

Pagina 42

distinguere la particolare accezione di segno che certe immagini assumono o conservano, pur nell’ambito generale di segnicità o di semanticità in cui rientra

critica d'arte

Pagina 46

è tale. Sorge allora il quesito circa il criterio per distinguere quale sia la struttura veramente essenziale, perché un’opera d’arte si manifesti

critica d'arte

Pagina 70

costituire un codice senza messaggio. Un codice in cui, come in una lingua, si può distinguere una grammatica e una sintassi, anche se il parallelismo

critica d'arte

Pagina 71

causa ed effetto: ma, la causa, quale è, la persona o l’interruttore? Certamente è elementare distinguere fra responsabile e causa: responsabile è chi

critica d'arte

Pagina 87

In definitiva in questo evento per cui girando un’interruttore si accende una lampada, bisogna distinguere il nesso corrente-elettrica-trasformazione

critica d'arte

Pagina 88

ricordare il tentativo più impegnato in proposito) di individuare e distinguere una Madonna col bambino di Masaccio da una Madonna col bambino di Gentile

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca