Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deriva

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255083
Brandi, Cesare 7 occorrenze

parte del ricevente o fruitore, si trovano nella necessità di buttare alla deriva tutta o una parte della specificità dell’opera d’arte, sia, come

critica d'arte

Pagina 12

accettabile. Ma proprio da questo deriva la velocità del consumo, l’impossibilità di tenere più in là del tempo della sorpresa o dello scandalo che con

critica d'arte

Pagina 120

più riavvicinate. Il problema si può porre subito con la necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione, da

critica d'arte

Pagina 160

In primo luogo allora il problema si pone come necessità di distinguere se l’adeguazione dell’immagine all’oggetto deriva da sottrazione

critica d'arte

Pagina 162

messaggio deve trasmettere, che è di cosa che non si produce in presenza, deriva il carattere meramente strumentale di quel «gruppo di elementi»: l

critica d'arte

Pagina 37

’estetica segnica deriva dunque dal fatto che mentre il segno è segno proprio in base ai comportamenti a cui dà luogo nel ricevente (o interprete

critica d'arte

Pagina 42

processi in campo macroscopico questo elemento statistico della fisica atomica non ha in generale importanza, perché nel processo macroscopico deriva

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca