Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definitiva

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

254987
Brandi, Cesare 10 occorrenze

contro il monumentale, che in definitiva altro non è che negazione dell’architettura come esterno), ed invece, per ragioni economiche, il doversi

critica d'arte

Pagina 116

Si deve allora arguire in definitiva che le antinomie che incontra il pensiero sull’arte risalgono ad una riduzione fenomenologica errata e che tali

critica d'arte

Pagina 12

tettonica avulso dall’espressione artistica rappresenta un’astrazione, in definitiva una deformazione dell’evento storico oltre che una mutilazione del

critica d'arte

Pagina 168

Il famoso dipinto resulta in definitiva costruito (seppure a diversi strati che si sovrappongono e si corrispondono, come un’erma a due facce), su un

critica d'arte

Pagina 185

definitiva, resurrezione, e si sa che l’intelligibile è reputato come antipatico al vissuto. Così, dalle due parti, l’analogia è sentita come un senso

critica d'arte

Pagina 62

non è, in definitiva, una ricchezza intrinseca che va esumata dall’immagine, sia essa fotografica o no: più che di polisemia occorrerebbe parlare di

critica d'arte

Pagina 63

storia l’architettura, quale risorse nel Rinascimento e si proseguì fino alla rottura definitiva della tradizione umanistica, e cioè alla fine dell

critica d'arte

Pagina 72

causa come principio e la causa come connessione: in definitiva su due piani diversi del pensiero. Che Leibniz accusasse come uno scarto o uno scatto

critica d'arte

Pagina 76

di causalità, ma il principio che, nella ratio pone l’essere, per cui l’essere è la ratio, il fondamento supremo. Ma quale è in definitiva il movente

critica d'arte

Pagina 80

In definitiva in questo evento per cui girando un’interruttore si accende una lampada, bisogna distinguere il nesso corrente-elettrica-trasformazione

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca