Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: culturale

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255126
Brandi, Cesare 8 occorrenze

. Infatti fin dalle origini più lontane il progresso industriale rappresentò anche il progresso culturale: dalla caccia e la pesca alla prima agricoltura l

critica d'arte

Pagina 126

Hegel equivaleva alla filosofia, ma che noi dobbiamo intendere, seguendo l’antropologia culturale scientifica, come la fase tecnologica-scientifica

critica d'arte

Pagina 132

della Sant’Anna Metterza: Schapiro aveva giustamente messo in evidenza i precedenti iconografici indubitabili, il plesso culturale-teologico relativo

critica d'arte

Pagina 176

’autore dell’opera (e dell’epoca e dell’ambiente culturale) sul ricevente; con la seconda, il ricevente proietterà invece le proprie intenzionalità

critica d'arte

Pagina 18

conclusione. Ma attenti: nell’esegesi del sottofondo culturale e semantico di un’immagine, che, come si è detto e ripetuto, per sua natura è polisemica

critica d'arte

Pagina 185

’individuazione dell’opera: tutto il resto è corredo culturale, non certo inutile, ma spettante a diverso livello, che è quello della collocazione dell’opera

critica d'arte

Pagina 53

assunzioni di un determinato strato culturale. Proprio perché la musica non nasce per trasmettere un messaggio, a meno che non venga, come in caserma

critica d'arte

Pagina 71

divengono così capaci di mettere in forma l’avvenire. Ora, il prender coscienza è evidentemente un fenomeno culturale, e per quel tramite possono introdursi

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca