Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: critica

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255171
Brandi, Cesare 22 occorrenze

La grande bipartizione che abbiamo tracciato per la critica d’arte, in primo luogo come indagine sulla struttura dell’opera in quanto opera d’arte, e

critica d'arte

Pagina 100

con una designazione antitetica all'opera aperta odierna), la critica come indagine sulla struttura dell’opera dalla critica come esegesi genetica e

critica d'arte

Pagina 104

’opera, come costituiscono il secondo momento della critica, in quanto ricollochi l’opera nella cultura del tempo e ne indaghi la genesi storica. Ma

critica d'arte

Pagina 108

La critica letteraria, ancor più che la critica d’arte, mostra in atto la divisione fra critica estetica e critica storica, divisione che è

critica d'arte

Pagina 173

abbiamo detto appartenere alla seconda via della critica d’arte

critica d'arte

Pagina 173

dello studio dell’Erlebnis e che quest’ultima è soggetta a quello che oggi in America si chiama la biographical fallacy: anche nel caso in cui la critica

critica d'arte

Pagina 173

’arte. La ricerca e l’esplicitazione di tali messaggi è dunque il compito della seconda branca della critica d’arte e corrisponde all’area della

critica d'arte

Pagina 179

implicare una svalutazione della critica estetica, ovvero dell’indagine rivolta all’essenza 12. Il Panofsky distingue tre strati da interpretare, nell

critica d'arte

Pagina 180

rappresentano il grado supremo della critica d’arte, ma appartengono alla recezione dell’opera d’arte, e non rendono più scientifica la critica d

critica d'arte

Pagina 181

Ci siamo dilungati nel riportare la critica del Boas al Dewey, perché, essendo una critica formulata in terreno finitimo a quello del Dewey, era

critica d'arte

Pagina 40

rientra strutturalmente nell’opera, sicché è componente da dovere essere rilevata e valutata in sede di critica rivolta all’essenza dell’opera, e non

critica d'arte

Pagina 52

Si precisa allora il problema dell’ambito a cui appartenga in via assoluta il primo e fondamentale momento della critica d’arte, che abbiamo definito

critica d'arte

Pagina 53

nel suo prosieguo; la critica, all’atto in cui mira al reinserimento dell’opera d’arte nella storia, e quindi assume il punto di stazione della

critica d'arte

Pagina 53

Ma una volta definito lo spartiacque della critica, non si deve credere di potere puntualizzare una volta per tutte quali sono le indagini che

critica d'arte

Pagina 53

Sarà chiaro, allora, che la distinzione fra quello che appartenga al primo o al secondo ramo della critica non si è intesa qui formalisticamente, ma

critica d'arte

Pagina 54

critica, la prima via, di arrivare all’essenza perseguendo la struttura dell’opera d’arte quale opera d’arte e non perché rientri in un fatto di lingua, lo

critica d'arte

Pagina 69

Fra i parametri il cui uso va strettamente disciplinato riguardo alla esegesi critica dell’opera d’arte, a qualsiasi ordine questa appartenga, il

critica d'arte

Pagina 74

problematica esistenziale. Nella problematica dell’esperienza lo incontra naturalmente Kant, che, nella Critica della ragion pura, alla Seconda Analogia

critica d'arte

Pagina 77

La precisazione che si è raggiunta sul principio di causalità, aiuta a mettere in evidenza una distinzione che è già implicita nella critica di

critica d'arte

Pagina 87

piuttosto che la storia ridotta ad economia [...] Il materialismo storico non è la causalità esclusiva dell’economia.» Con che la critica fenomenologica

critica d'arte

Pagina 95

da risalire nemmeno a quegli accenni di interpretazione autentica come per Balzac e Sue. è nata la particolare difficoltà della critica marxista a

critica d'arte

Pagina 96

Abbiamo preferito dare la critica di un marxista ad un saggio di critica d’arte marxista, per esemplificare, senza che ci si possa accusare di

critica d'arte

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca